Altro giro e altra raffica di suggerimenti per i tifosi che vogliono abbinare la partita di basket a una tappa dedicata al cibo. Che sia una cena, un pranzo o una merenda, con questo viaggio a puntate cerchiamo sempre di darvi consigli nuovi e sicuri. Ci concentriamo su locali per una cena di coppia…
Iniziamo da Sassari, dove questa sera si gioca anche l’Eurolega con il Banco che vuole sbloccarsi e vincere la sua prima partita.
Vi mandiamo alla Maison, una villa d’epoca speciale d’estate ma non per questo da sottovalutare nella stagione autunnale. È un posto che vale la visita e si mangia pure molto bene. Sito internet da aggiornare.
In centro a Reggio Emilia il Caffè Arti e Mestieri: come per la Maison, la versione estiva col giardino interno è da applausi, ma il posto è una certezza sempre. Fanno un erbazzone particolare, i tortelli sono buoni tutti, speciali quelli di erba.
Vi porterei ad Azzate, vicino a Varese, in uno di quei posti che in questo periodo mi fanno impazzire: si chiama Blend 4, non è più una novità perché è stato scoperto e recensito dai migliori, non vi dico nulla di nuovo. E certo BK non aggiungerà nulla. Filippo Scapecchi, lo chef, ha creato un menù di chiara impronta Toscana: se siete carnivori, col prosciutto al coltello e la Fiorentina andate come meglio non potreste. Ma occhio al cacciucco e al viaggio fuori “regione” coi tortelli di zucca.
In provincia di Salerno ma non lontano da Avellino, per la precisione a Baronissi, c’è il meraviglioso locale di Antonio Petrone: materia prima freschissima, arte in cucina, prezzi onestissimo sono il cavallo di battaglia di Pensando a Te. Scatti di Gusto (le foto sono prese da lì) ci fece una visita a metà luglio e ne ha fatto un articolo che ho divorato e al quale vi rimando per saperne di più.
A Torino, in centro per una cena romantica, si va all’Acino. Come ci ha detto Piero Guerrini, nel rapporto qualità-prezzo qui siamo a livelli incredibili. Pochi piatti, ma tutti curati con maestria. Provate il vitello tonnato con la salsa all’antica maniera e la carne battuta al coltello, oppure lo sformato di castelmagno o il tonno di coniglio alla monferrina.
Abbiamo già parlato di tortelli di zucca oggi e non possiamo esimerci dal tralasciare quelli della Locanda Torriani di Cremona, dove la Vanoli è di casa. Si è in centro e ci si può fermare pure a dormire. Altro posto da cena di coppia.
Una grande pizza da Pepe in Grani a Caiazzo. Franco Pepe è ormai conosciuto in tutto il mondo. Un artigiano del cibo con la passione per la pizza. Il locale è in un vicoletto di Caiazzo, a una mezz’oretta di strada da Caserta, ma la pizza vale il viaggio. Impasto fatto rigorosamente a mano, lievitazione naturale a temperatura ambiente e pizze favolose e leggere, con un uso sapiente degli ingredienti del territorio e in armonia con le stagioni. Il tutto in un palazzo del 700 restaurato alla perfezione. (Alessandra Rucco)
A Milano come sempre il gioco si fa duro. Andiamo da Essenza, il nuovo locale di Eugenio in via Marghera, a provare il menù autunnale. Ve lo facciamo vedere anche qui.