Renato Romano, fedele lettore del nostro Blog, ha voluto regalarci una bella recensione di uno dei suoi locali preferiti. Tutta da leggere!
Se mi chiedete un consiglio per le Marche 2022, non ho dubbi: Dalla Gioconda a Gabicce Monte è il posto dove vivere un’esperienza indimenticabile.
Cronache di viaggio dalla Galizia, su una costa incredibile, scegliendo bene per ristorarci.
Fabrizio B. Provera ci regala un competente e appassionato viaggio tra le magìe di un’Osteria perfetta a Casale Monferrato. Un articolo da godere.
Le divagazioni da Marcello non deludono mai
Un compleanno da ricordare alla Baia di Portonovo.
Una guida da non perdere, quella di Piero Guerrini dedicata ai Colli Tortonesi.
Goloso e tagliente il ritorno di Chef Robledo con una ricetta che non le manda a dire.
una bellissima trasferta, non organizzata e assolutamente casuale..
Il ritorno di Chef Robledo con la sua versione del vitello tonnato dedicato al POZ
Un riassunto in progress delle nostre gite enogastronomiche del 2022.
La dedica ad un Amico di vecchia data con l’auspicio di rivederlo al più presto in panchina.
Il mio piatto migliore, per il Migliore.
Riccardo Telesi è stato uno dei collaboratori più assidui di Basketkitchen nei suoi primi anni di vita, dedicandosi al mondo birraio. Anche a lui ho chiesto qualcosa in più di un riassunto delle puntate precedenti, e potete bene immaginare che di birra sotto i ponti ne è passata tanta..
In sequenza rigorosamente casuale le bottiglie che mia moglie ed io stiamo apprezzando, insieme o in compagnia di amici, a casa o in qualche buon approdo. Post in costante aggiornamento.
Luca Robledo è stato il collaboratore più assiduo di Basketkitchen nei suoi primi anni di vita. Gli ho chiesto cosa è successo in questi dieci anni, ci ha regalato qualcosa che va ben oltre e che emoziona. Non poco.
In rigoroso ordine sparso alcune bottiglie che ci sono piaciute.
Le nostre evoluzioni preferite nell’anno che se ne va.
Una bella domenica in compagnia di Stefano e Luca Gregori
Il talento di Davide Minicucci cerca consacrazione nella cucina di Corso 41. Le premesse ci sono tutte.
Torniamo a parlare di olio per fare un po’ di chiarezza sul concetto di “Olio Novello”, prodotto che imperversa in ogni angolo, dai bancali nelle corsie dei supermercati, agli scaffaletti dei piccoli produttori. La foto che vedete è la sintesi della questione, di come la dama sia più grande del prezzo, e l’olio opaco, perché
Da oggi a Porto San Giorgio, se guardate il cielo in realtà non vedete il passato, bensì il futuro, almeno quello della ristorazione.
Marcello a Portonovo è assolutamente e da sempre uno dei nostri posti preferiti.
Dopo il primo viaggio verso casa in occasione di Derthona-Trieste impreziosito dalla bella serata a Costa Vescovato per la pizza, il Montebore e il Timorasso alla fantastica Locanda Costa dei Vigneti (circoletto rosso), lo scorso fine settimana Veruska ed io abbiamo raggiunto la squadra e gli amici a Bologna per le Final 8 di Supercoppa.
Domenica sera mia moglie ed io siamo davvero stati in uno di quei posti che su Basketkitchen amo definire “della vita”, dove trascorri la serata perfetta. Si legge testualmente che “prendere un Topicco in milanese significa inciampare in qualcosa. Il Topicco, ristorante agricolo vuole essere proprio questo per i due fondatori, un posto dove ‘inciampi’
Le nostre avventure enogastronomiche civitanovesi, quelle che ci hanno consigliato e alcune di cui si parla.
Mia moglie ed io abbiamo festeggiato i suoi 40 al D.One di Montepagano, l’antico borgo che domina Roseto degli Abruzzi. Abbiamo scelto il pacchetto Montepagano 1137 Experience” con offerta D&B (Dinner & Bed), ovvero cena al ristorante stellato senza limiti di orario e pernottamento nelle eleganti suite dell’ Albergo Diffuso. Non mi soffermo troppo (e
Avventura culturale indimenticabile di un cacciatore di godurie culinarie. Maurizio Pescari e una gita calabrese…
Nel viaggio di ritorno verso casa Veruska ed io non potevamo esimerci dal rendere omaggio alla Chef Isa Mazzocchi del ristorante La Palta a Borgonovo Val Tidone, una stella Michelin che ha vinto il premio Chef Donna 2021. Sosta golosa e fantastica in una bellissima serata piacentina baciata dal sole che tramontava e da una
Vado spesso a Montecosaro ai Due Cigni, anche quando il ristorante è chiuso, perché li ci trovate anche l’enoteca Altrochevino di Silver Frati. Dove ci sono cose notevoli, cose divertenti, grande competenza e un ottimo rapporto qualità prezzo. Nelle settimane di zona arancione mi sono servito anche del delivery, pescando una parmigiana di finocchi che
Siamo finalmente tornati all’Osteria dell’Arco da Tiziano Natali e dalla sua Nataliya. E’ uno dei miei posti preferiti da quando conosco e vivo le Marche. All’Osteria dell’Arco, nel tavolo accanto al grande camino, tanti anni fa mi accordai con la Triade di Montegranaro per il mio primo incarico nelle fila della gloriosa Sutor. Sempre lì
Una bela giornata a Ascoli
Siamo tornati da Agra Mater, uno dei nostri posti preferiti in assoluto nelle Marche.
Il nostro pranzo da Corso 41 a Montegiorgio, divertente e goloso
A Pesaro si festeggiano la “resurrezione” e le Final 8 che mancavano dal 2012. Un anno fa Pesaro le ospitò: purtroppo la squadra era ultima in classifica e virtualmente retrocessa, ma fu un grande successo organizzativo e di pubblico. Giocammo una brutta partita con Milano e finì subito ma senza le partite di Cremona mia
No, nulla accade per caso. Pochi giorni fa, un Amico manager di grande successo, mi parlava con entusiasmo di grano, orzo e pomodori, la sua nuova vita. Nel frattempo una rivista miracolosa, di pane e cultura, L’Integrale, univa i puntini della mia: editore lombardo (e che editore), creativo piemontese (e che creativo), storie appassionanti, tra
La seconda parte del pagellone sulle divise della serie A di basket, con Mirko Carchidi.
La nostra rubrica dedicata alle divise della LBA, grazie all’amico Mirko Carchidi, che ci capisce.
Maurizio Pescari torna a guidarci nel mondo dell’olio, sempre con gli occhi ben fissi nello sguardo del produttore, perché è da lì che si capisce il valore del tutto.
I consigli per i buongustai in vacanza al Conero: Sirolo & Co.
I nostri consigli per le vostre vacanze al Conero, iniziamo da Portonovo
Sapete già più o meno tutto di Combo Brunelli, a Marzocca sulla statale e a due passi dal mare. Ci mangerete le coppe gelato stile anni ‘80, belle cariche e coreografiche, magari un banana split contemporaneo, o forse la versione Brunelliana di quella cosa che sognavo di notte quando ero bambino, la Coppa delle Coppe,
Veruska ed io siamo tornati a Montecosaro da Signore Te Ne Ringrazi, il meraviglioso locale di Michele Biagiola, dove qualche mese fa abbiamo festeggiato il nostro matrimonio. Abbiamo passato una bella serata, come sempre è accaduto in quello spazio che così tanto ci piace, in compagnia di una cucina piena di idee che rispetta la
Terrammare è una delle nuove aperture milanesi più acclamate. Siamo andati a provarlo.
I nostri consigli per le Final 8 di Pesaro: ristoranti, pizzerie, osterie, paninoteche, birrerie, vinerie…
“Se l’Italia perde le botteghe, noi perdiamo l’Italia per come la conosciamo. Se le nostre città perdono i centri storici, non restano che enormi sobborghi residenziali. Se noi perdiamo le nostre relazioni di vicinato, non restiamo che individui consumatori. Per fortuna un ruolo da giocare ci resta, e può essere quello di protagonisti. Non per
Sabato siamo andati a Senigallia a provare subito il nuovo spazio accanto a Nana Bistrot, Nana Alimentari, e ovviamente siamo tornati a casa molto soddisfatti. Lo spazio, praticamente annesso al Bistrot, è molto elegante e lineare e permette di attingere alla mescita dalla corposa carta dei vini del locale, accompagnando la bevuta con prodotti golosissimi
A Londra abbiamo trascorso dei giorni stupendi, e ci siamo trovati benissimo nei posti che abbiamo scelto.
La serata più golosa dell’anno l’abbiamo trascorsa qualche mese fa a Cesenatico da Magnolia. Alberto Faccani ci ha preso letteralmente per la gola con i suoi piatti, gran mix di tradizione e creatività badando alla sostanza come piace ai Romagnoli. Piatti di classe, ma con un “cabotaggio” per certi versi inaspettato. La rumba finale dei
I cappelli della guida de l’Espresso. Grande successo per le Marche e.., una stotia da raccontare.