Osteria Baciccin du caru, dal 1890 una Tradizione di Genuinità

Già dal sottotitolo “dal 1890 una Tradizione di Genuinità” ci si immagina buona parte di quello che alla fine troveremo dopo aver visitato questa magnifica antica osteria genovese; di stampo prettamente ligure, con
leggere inflessioni del basso Piemonte, con il quale confina.

Innanzi tutto, è situata a metà tragitto della vecchia strada statale del “TURCHINO”, molto conosciuta ed usata dai nostri padri e nonni quando necessitava trasferirsi in Liguria o viceversa, prima della costruzione della Autostrada A26 (strada rodata in particolare dai motociclisti del Nord-Ovest che desiderano emulare “VR46”).

Uscita Masone autostrada A26 per chi proviene dal nord (Piemonte-Lombardia), ci si dirige in direzione passo del Turchino (10’ min circa), e qui si scende verso Genova; a metà strada, circa 5 Km di tornanti (10’ min circa – 5’ per motociclisti spericolati), troviamo a lato di uno dei tanti tornanti questa Osteria che si presenta molto
semplice e genuina già dall’aspetto, sia all’esterno con qualche tavolino in bella mostra, che all’interno con le
due sale semplici con tavoli adiacenti per permettere ai commensali confinanti di instaurare immediatamente un sano rapporto di chiacchera.

Dato il luogo, una volta importante via di comunicazione ma in tempi moderni quasi dimenticato, qui il tempo scorre ma non si conta.

Siamo lontani anni luce dal fatidico “Fast Food”, quindi sappiatelo: qui ci si accomoda, si
fanno due chiacchere con il simpaticissimo e competentissimo gestore Gianni, il quale all’evenienza provvede a presentarti il tuo confinante di tavolo per poter istaurare eventuale Chattata dal vivo, no Social, ah inutile dirvi che qui il cellulare NON PRENDE, quasi fatto appositamente…

Al massimo dopo due ottimi bicchieri di vino si comincia a navigare

Passando al cibo, qui la cosa è semplice ed entusiasmante.

Infatti, l’impronta che si è data questa famiglia di gestori di vecchissima tradizione è quella della genuinità e mantenimento delle tradizioni con riscoperte di vecchie ricette locali, che il tempo aveva oramai cancellato.
Innanzi tutto, il primissimo prodotto da citare è sua maestà il PESTO, qui prodotto quotidianamente e
manualmente; udite udite, con il vecchio mortaio di marmo, e con il basilico una parte auto prodotto e altra
parte (a seconda delle stagioni) proveniente dalla vicinissima Prà (la capitale mondiale del basilico cit.) a distanza di pochi Km in linea d’aria.

Olio ligure, pinoli, aglio, formaggio pecorino, parmigiano e buon lavoro di polso.

Pexels.com

Una vera bontà ed una scoperta per tutti coloro che sino a questo momento hanno identificato come “pesto” quelle misture che sono confezionate nei vasetti ed esposte negli scaffali del supermercato.
Il pesto lo si accompagna solitamente con Gnocchi di patate fatti a mano, Tajarin con pasta all’uovo, Sfoglie di
pasta fresca tagliate a pezzi che chiamano Lasagne ….

Che ve lo dico a fare, io solitamente lo mangio inginocchiato, per penitenza…

Facciamo un passo indietro, Antipasti degni di citazione: la “Galantina di Vitella” (vecchio prosciutto cotto
genovese) di cui il titolare va fiero nel presentarti la lunga preparazione e dedizione che questa portata richiede
(addirittura si è fatto ricostruire lo stampo in alluminio per poter produrre questa prelibatezza oramai scomparsasulle tavole dei genovesi); Anciue au limun (acciughe al limone) ricetta di casa Rebora; Cavolo cappuccio con bagna cauda e acciughe del mar ligure: sono alcuni dei piatti offerti come antipasto che si possono stagionalmente trovare in questa osteria

Pexels.com

Altri primi piatti: non poteva mancare la borraggine, erba da campo di queste latitudini, è una regina nella cucina ligure usata per ripieni e condimenti. Taglierini di borraggine con sugo di funghi oppure con il pesto; Ravioli con ripieno di Borragine oppure Ravioli con “u-Tuccu” (fatevi spiegare dall’oste il significato divertente) sono alcuni tra i primi piatti che delizieranno i vostri palati

Photo by Adam Steinberg on Pexels.com

Tra i secondi piatti, non mancheranno di certo: le Acciughe in vari modi; il coniglio alla Ligure; Trippe
accomodate alla Genovese; Lumache vignaiole timo e rosmarino; “Carne du-Tuccu” stracotto di perfì, e tante altre proposte assecondando la disponibilità delle materie prime che si rilevano in stagione.

Terminiamo con i dolci e dessert: Canestrelletti Baccicin con Moscato; Torta di Mele antica Genova con Gelato; Gelato Fiordilatte Baccicin con Barolo chinato; Sorbetto di Limoni di riviera…….

Ultima cosa ma al contrario non meno importante: il Bere.

Photo by Valeria Boltneva on Pexels.com

Il nostro oste è un vero appassionato di vini e tramite un piccolo punto vendita adiacente l’osteria ne fa un piccolo smercio. Le continue ricerche di prodotti portano Gianni a visitare le cantine e produttori in diversi territori, però diciamo che qui il Piemonte le fa da padrone.
Comunque, vasta scelta di ottimi prodotti con budget contenuti.

E veniamo alla spesa …. qui tiro un attimo di sospiro in quanto voglio trovare le parole giuste per esprimermi. La grande qualità dei prodotti scelti, la continua ricerca delle materie prime locali o poco distanti, vede nel conto un leggero sovrapprezzo rispetto ad altre osterie/trattorie simili. Mi sto riferendo a pochi euri. Ma siamo comunque nei canoni che rispecchiano la Quantità-Qualità-Servizio più che soddisfacenti.

Osteria Baciccin du caru

Via Fado 115, 16010 Mele GE

Per Basketkitchen

RENATO ROMANO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: