Trapani in 12 Comandamenti

Cronache di un meraviglioso weekend trascorso a Trapani e alle Egadi con la scusa del basket e degli amici. Un’altra trasferta per seguire il Derthona con Angela, questa volta senza la famiglia Picchi e Fabio Ventura, impegnato contro il Trapani dei miei amici Ugo Ducarello e Matteo Jemoli. Il tutto è stato sapientemente organizzato da Giacomo Incarbona.

Abbiamo messo insieme 12 cose imperdibili, che valgono il viaggio e ti fanno tornare a casa felice.

1- Dopo l’arrivo a Birgi, Elite Island è un maggiordomo che si prende cura di te per tutto il soggiorno a partire dal pernottamento. L’agenzia è di proprietà di Giacomo Incarbona, uomo di basket. Ci siamo affidati a lui.

Tra le tante proposte che ci ha sottoposto abbiamo scelto la struttura ricettiva Garibaldi 31. La stanza numero 5 col doppio finestrone fronte mare, è davvero fantastica.


2- La prima cena l’abbiamo fatta alla Cantina Siciliana da Pino Maggiora. Pino è un gran signore con 45 anni di ristorazione alle spalle, il suo locale è davvero caratteristico, propone una grande selezione di bottiglie in un ambiente che trasuda di territorio. E ovviamente di cucina tipica.


3- Per la prima colazione siamo andati sul sicuro da Angelino, zona porto, dove si può scegliere tra dolce e salato, col sole che ti bacia il viso. Brioches extralarge che piacciono a Angela e spremuta freschissima.


4- Se la giornata è favorevole, e per noi lo è stata, ci si imbarca per Favignana, anche fuori stagione, per ammirare la stordente bellezza di un’isola selvaggia e innocente. In tre ore l’abbiamo girata tutta con la bicicletta elettrica, restando letteralmente senza fiato a Cala Rossa. Dal 1 aprile potete fermarvi a dormire in un posto magico, il Nido del Pellegrino, che trovate subito a sinistra dopo il tunnel dell’isola. Uno dei plus della struttura è senz’altro la discesa a mare privata, che a Favignana fa tutta la differenza del mondo.


5- Levanzo e Marettimo sono le tappe del giorno dopo se vi fermate li: non potete esimervi da un giro in barca con i pescatori del posto. A Marettimo non perdetevi la visita delle grotte (chiedete di Pietro) mentre a Levanzo bisogna puntare dritti ai geroglifici della grotta del genovese.


Per mangiare: I due piatti tipici delle Egadi sono la pasta con l’aragosta in brodo alla marettimara e le frascatole favignanesi, una specie di cous cous. Provateli.

6- Rientrati a Trapani si può fare un buon aperitivo da Versi di Rosso, che propone una eccellente selezione di bottiglie con qualche divagazione fuori Regione.

7- Si torna a cena, questa volta Al Solito Posto. Gli antipasti sono di livello: circoletto rosso per il tortino di melanzane e le polpettine di pesce. Poi un piatto di spaghetti coi ricci.


8- Altro giro e altra escursione, questa volta a Erice, la montagna che sovrasta la città . Da metà marzo potete andarci con la funivia, se vi viene fame durante i quattro chilometri della passeggiata puntate una genovese con la crema da Michele o alla Antica Pasticceria Del Convento.


9- Di nuovo a Trapani, nell’antico quartiere di San Pietro dalle parti dell’agenzia di Giacomo, per una visita all’Antico Forno Pollina, cento anni di storia, tre generazioni e un prodotto 100% biologico. Il pane viene cotto in un forno acceso con ramoscelli d’ulivo e gusci di mandorla.



10- A pochi metri dal forno occhi all’ Hostaria San Pietro, dove si mangia la miglior caponata della città.

11- La pizza da Calvino è un’esperienza abbastanza unica. Mezza Napoli e Mezza Rianata e state in grazia del Signore. Coach Ugo Ducarello ama anche l’araba con la mozzarella. Il tutto preceduto da un piatto di patate con pomodoro e cipolla e accompagnato da una birra o a da una spuma bionda.


12- Tempo di tornare a casa. Non ci si può imbarcare senza un vassoio di cannoli dell’Eurobar di Dattilo, secondo molti i cannoli più buoni del mondo. Occhio alle quantità: pesano 250 grammi l’uno, l’esperienza è piuttosto mistica, senz’altro indimenticabile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: