Viaggio di lavoro in Abruzzo e nelle Marche

Due giorni che dovevano essere almeno il doppio, per tutte le cose che c’erano da fare. Una full immertion insieme a Alessandro Maria Magi, davvero spettacolari.

La prima tappa a Torano, nelle cantine di Clara Gasparroni, Cantine Torri, per un aperitivo con i suoi vini (meravigliosi), un  pecorino fantastico e l’olio nuovo. Poi una visita nella “Barricaia”, io lo scrivo così, per accarezzare botti magiche.

A Porto San Giorgio, per un pranzo con gli amici da Campanelli, il leone del pesce che non tradisce mai: la vecchia trattoria di pesce, le porzioni generose, la famigliarità del personale.

Verso Fermo, per la cena, all’agriturismo Serena, per una tagliata fatta come si deve e una bottiglia di Dezio, un grande vino in una grande terra.

Il mattino da Emanuele Fabi, che legherà il nome della sua azienda ad AIGUA FORMENTERA per la seconda stagione consecutiva, e la pianificazione del prossimo viaggio in Umbria, in settimana, per i vini dell’azienda agricola da scegliere per i locali spagnoli. Il pranzo da Nicolì, a Monte San Giusto: inizi con il petto di pollo, finisci con la cheesecake. Malissimo.

Eccoci da Gaetano Verrigni, Sua Pastità: e perdonami anche sto’ giro Luca Maggitti, ma torno presto. Scegliamo i formati, ragioniamo sui gadget, degustiamo una birra artigianale francese “rosata” che è la fine del mondo. Gaetano Verrigni è un Genio: date un’occhiata a questo paio di occhiali.

Di corsa da Emanuele Ferretti, per visitare in anteprima il sui nuovo punto vendita a Giulianova (spettacoloso) e per ragionare sui dolci secchi per l’estate. Poi l’aereo che ci porta a casa: un’ora di ritardo, si atterra con la nebbia e il doppio mento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: