Un velocissimo riassunto delle “puntate precedenti” con la lista dei posti in cui sono stato di recente, per motivi di lavoro o di svago, all’estero, in Lombardia e nelle Marche.
La Bottega Siciliana, Mosca: ristorante italiano elegante e pettinato a 50 metri dalla Piazza Rossa. Se volete sentirvi come in Italia, però, preparatevi a lunghissimi tempi di attesa.
Davidoff, Mosca: posto clamoroso. Una stanza dei sigari mai vista in vita mia e nemmeno immaginabile. Ne parlerò in un post a parte.
El Zaguan, Ibiza: i migliori pinxtos di Ibiza in un tapas bar d’altri tempi. State lontani dai locali commerciali sull’Isola e godetevi qualcosa di speciale.
Ushuaia Beach Hotel, Ibiza: oggi è uno degli alberghi più parlati e ballati al mondo. Ci siamo andati con giornaliste e fashion bloggers da mezza europa. Siamo stati bene e la cucina è risultata sempre all’altezza. Il miglior buffet di colazione che abbia mai avuto il piacere di provare.
Aigua, Formentera: un grande classico sull’isola che ha migliorato in maniera esponenziale il suo sushi, rendendolo indimenticabile.
Pan per Focaccia, Formentera: la miglior pizza che abbia mai mangiato la fa Domenico, al porto di Formentera. Napoletana 100%.
La Bottega Lombarda, Bodio Lomnago: a pochi metri dal lago di Varese, la cucina di Stefano è sempre sicura e intrigante.
Tana d’Orso, Mustonate: dentro il Borgo di Mustonate, un posto imperdibile. Grande location, ottima cucina, grandi porzioni. Pesce e carne, cantina infinita e prima di andare via fate la spesa nel corner Rossi d’Angera.
Il Molo, Ranco: praticamente sotto “Il Sole di Ranco” un locale in riva al Lago Maggiore, sempre meraviglioso e ricco di fascino.
Casa Lucia, Milano: un classico dal 1967 in Ravizza a Milano. Cucina discreta, servizio efficace, cantina senza grossi colpi di scena, locale bello, calciatori ed ex calciatori che vanno e vengono.
18/28, Milano: a pranzo è una macchina da guerra col menù lavoro. A cena si trasforma e ti permette di scegliere tra una decina di menù, tutti interessanti. Con Mauro Bevacqua e Federico Buffa siamo andati dritti alla pagina “Sicilia”. Cantina eccellente.
Nicolì, Monte San Giusto (MC): la miglior scelta qualità prezzo nel raggio di 30 chilometri. Simpatica contagiosa, porzioni generose, qualità dagli antipasti al dolce.
Vaffalluppolo, Campiglione di Fermo (FM): le migliori birre artigianali d’Italia nello stesso posto. C’è anche Montegioco di Franzosi. Posto gettonatissimo: il menù troppo ampio, unito al successo del locale, lo rendono sconsigliabile a chi non piace aspettare.
0733, Civitanova Marche (MC): l’idea è quella di una piadineria gourmet con prodotti a Km0. Ci sono anche insalate e piatti freddi, oltre a una bella cantina di birre, le bibite Lurisia e le mozzarelle de Il Faro (strepitose).
Da Alvaro, Villa Musone (AN): la carne è tra le migliori che possiate mangiare. Il posto rustico e famigliare. Il padrone di casa è un personaggio “tipico”: o lo odi, o lo ami.