Sono pochi gli atleti che restano per sempre nel cuore della gente, ovunque abbiano giocato: tifosi, avversari, tifosi avversari, compagni, allenatori e arbitri.. sono quegli atleti che ti fanno superare il campanilismo, che ti fanno capire quanto è bello lo SPORT, quanto può insegnare. Si chiamano CAMPIONI, e Gianluca Basile è uno di questi; uno che a quasi 40 anni è ancora capace di emozionarsi segnando il tiro ignorante della vittoria, sia esso in Eurolega, in Nazionale o in Legadue. Non si può spiegare chi è il Baso, ed io non mi arrogo certo il diritto di farlo, perché vederlo giocare coi propri occhi vale più di qualsiasi racconto o aneddoto. Ad un campione come Basile dedico un piatto partendo da ingredienti della sua terra, la Puglia, e lo faccio a modo mio.
Bucatini patate e cozze dedicati a Gianluca Basile.
INGREDIENTI
Cozze, patate cipolla,sedano,prezzemolo, pomodorini,vino bianco, pepe.
Per prima cosa tagliamo a cubetti le patate e le mettiamo in ammollo dentro una bacinella con acqua fredda per far perdere l’amido. Tagliamo anche i pomodorini in quattro parti e li mettiamo in uno scolapasta per far perdere un po’ di acqua. Dopodiché puliamo le cozze lavandole sotto acqua corrente ed eliminando la loro barbetta. Facciamo aprire le cozze in un wok coperto a fuoco vivo con uno spicchio d’aglio ed una punta di peperoncino, sfumandole con mezzo bicchiere di vino bianco secco dopo 1/3 di cottura. Quando sono aperte le sgusciamo e le teniamo da parte.
Filtriamo il loro liquido e lo teniamo da parte; recuperiamo le patate facendole asciugare su un panno e mettiamo a bollire la loro acqua piena di amido, aggiungendo una cipolla tagliata in quattro, una costa di sedano ed i gusci delle cozze. Intanto che l’acqua arriva a bollore, in un wok largo facciamo restringere il liquido delle cozze insieme ai pomodorini ed alle patate. A circa metà cottura aggiungiamo i bucatini a secco, ed iniziamo a risottarli utilizzando il brodo di gusci e patate, aggiungendo a fine cottura le cozze.
A fuoco appena spento aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato ed una pioggia di pepe nero.
Deve risultare quasi una crema al sapore dolce di patata, bilanciata dall’acido dei pomodori e dalla sapidità del liquido delle cozze; questa crema deve riuscire a legare i bucatini e le cozze di modo che alla prima forchettata apriamo gli occhi e siamo seduti in riva al litorale salentino. La cucina prima di tutto è emozione, quella stessa emozione che solo un campione come Basile è in grado di regalare..
A settimana prossima per la quarta puntata di DEDICATO A….