I vini (alla Cieca) della settimana

IGT Emilia, Macchiona “Diecinannidopo” 2002 di La Stoppa
Perché Barbera e Bonarda insieme suonano una musica tosta quanto soave
Perché la provincia di Piacenza è un piccolo grande scrigno enologico da scoprire
Perché al vino deve essere concesso il giusto tempo per esprimersi

Colline Lucchesi Sangiovese DOC, Poiana 2012 dell’azienda agricola Il Calamaio
Perché il Sangiovese a Lucca profuma di fiori di campo e di amori primaverili
Perché è nei piccoli vini che si trovano grandi soddisfazioni
Perché la bottiglia si deve svuotare in mezz’ora altrimenti un va’ mica bene

Sicilia IGT, Il Frappato 2011 di Arianna Occhipinti
Perché la Sicilia è incontrovertibilmente donna, ora accogliente ora scontrosa, sempre affascinante
Perché il vino più interessante è quello che divide gli animi
Perché ogni bicchiere deve trasmettere vibrazioni positive

Michele Mamoli
La Cieca
#zonamalgarini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: