Nuovo ragù in Virtus: la provocazione di Robledo

Da un po’ di tempo ho in mente di condividere con i lettori di basketkitchen la mia versione del ragù bolognese, ma non l’ho mai fatto finora perché non volevo prendermi il rischio di sbagliare un caposaldo della cucina italiana, del quale esiste addirittura la ricetta depositata in Camera di Commercio, e sul quale non si accettano variazioni o rivisitazioni. L’occasione mi arriva ghiotta come il ragù, ironia della sorte, proprio dalla Virtus Bologna qualche giorno fa; Federico Vecchi è il nuovo responsabile del settore giovanile della Virtus Bologna. Bene, bravo, in bocca al lupo. Attento però che il lupo non abbia troppa fame…

Federico prende il posto, se così si può dire, di Giordano Consolini. Ho troppa stima intellettuale dei lettori di basketkitchen per spiegare loro chi è Giordano Consolini, e poca competenza ed esperienza per permettermi di farlo.

Giordano si è dichiarato non più responsabile, e gli crediamo perché conosciamo la sua correttezza prima personale poi professionale. Ma la res-ponsabilità è semanticamente la capacità di dare delle risposte, e credo proprio che finché rimarrà nei quadri tecnici della Virtus il buon Giordano di risposte ne avrà da dare…
Colgo quindi l’occasione per non prendermi la responsabilità della ricetta del ragout alla bolognese, espressamente dedicato ai ” non responsabili” 

I puristi e gli spiegatori bolognesi del ragù mi attaccheranno da ogni parte, ma vado avanti dritto per la mia strada, lavorando forte e duro, con passione e serietà, così come sicuramente farà Federico… 

Far soffriggere in olio e burro una brunoise di sedano carota e cipolla e rosolarci il macinato di carne così composto ; 40% manzo, 40% maiale, 10% salsiccia, 10% pancetta. Regolare di sale e di pepe e, a rosolatura ben avvenuta, sfumare con del vino rosso. 

Quando il vino evapora aggiungere la salsa di pomodoro con qualche foglia di alloro ed un rametto di rosmarino e cuocere a fuoco basso per almeno due ore, o comunque fino a che la salsa non si ritira.

Luca Robledo 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: