Il segno di Grom 

Il ruolo che hanno avuto Grom e Martinetti nel “rilancio” del gelato in Italia è stato davvero importante. Una startup nata nel 2003, due giovani imprenditori, una visione che ha contribuito a rinnovare coraggio, voglia e ambizione di tanti artigiani sparsi per l’Italia che si sono (ri)messi in gioco prendendo spunti e motivazioni. Grom ha acceso tante lampadine e influenzato scelte imprenditoriali di successo. Chi non lo riconosce commette un errore capitale. Oggi il mondo del gelato italiano, grazie a un gruppo di grandi maestri, sta rivoluzionando il concetto del “lusso” applicato al cibo e non solo: l’Eccellenza con tre euro, una cifra accessibile quasi a tutti. Il processo è inarrestabile e meraviglioso. Erroneamente si pensa che “ce la si possa fare” con facilità. Non avete idea di quanto sia difficile e faticoso, e di quanta ricerca ci sia dietro un grande gelato. Grom non è più italiano come gran parte delle aziende italiane di successo. Ne sono rimaste davvero poche, in tutti i settori. Ma anche grazie all’esempio di Grom ci sono botteghe italiane in cui si sogna mangiando un gelato, tutte le stagioni.
  

Una replica a “Il segno di Grom ”

  1. Complimenti per aver riscoperto semplicemente l’acqua CALDA.
    Io il Gelato di Grom l’ho mangiato…….
    Ma se solo un vero gelato come quello della Cadorina di Tortona potesse confrontarsi…… non ci sarebbe partita.
    Solo che il Marketing “la macchina che ha cambiato il mondo” (James P. Womack – Daniel T. Jones), ha il suo peso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: