Tre mangiate e una Coppa

Il basket mi ha fatto un altro regalo. Inaspettato, anche se in cuor mio ci speravo proprio: il Derthona ha vinto la Coppa Italia di Jesi, anzi, ha stravinto. Ha dominato tutte le partite: la squadra è forte, è in grande fiducia, è in palla fisicamente. E soprattutto gioca un gran bel basket. Le partite vinte dai ragazzi di Pansa sono state semplicemente entusiasmanti. Così come la compagnia di cui ho goduto in tre giorni indimenticabili, iniziati con la grande nevicata qui nelle Marche, proseguiti con la neve a Tortona, culminati con la vittoria della Coppa Italia davanti a 250 tortonesi festanti, reduci da veri e propri Tour de Force lungo l’autostrada Adriatica.

Ci sono poi quelli che hanno cambiato programma, rimanendo all’Hotel Giardino di Numana dall’inizio alla fine, e con loro ce la siamo proprio spassata.

I miei Amici mi hanno parlato bene dell’ albergo, che conoscevo poco, tra l’altro è dotato di un centro benessere molto bello con piscina coperta. Buono a sapersi, sarà felicissima Veruska, ci sono i pacchetti day SPA anche per chi non pernotta.

hotel-spa-marche_010

Abbiamo fatto un lungo aperitivo all’Enoteca Azzurra di Numana, dove per festeggiare la vittoria contro Trieste abbiamo aperto qualche bottiglia di Cacciatore di Sogni de La Calcinara, il loro Rosso Conero di ingresso, uno dei migliori vini marchigiani nel rapporto qualità/prezzo. Tra l’altro i ragazzi de La Calcinara lavorano benissimo. Ho consigliato a Roberto Tava il loro rosè, il Mun, uno dei miei vini dell’anno appena trascorso.

azzu

Belli carichi ci siamo diretti al Girasole a Camerano, dove ci aspettava una lunghissima tavolata e una cena della loro tradizione iniziata con i formaggi che producono loro stessi. Poi primi e carne e una ecccellente soluzione no meat per me e Claudio Bruno, che da qualche tempo ci asteniamo. Vino della casa, dolci e poi un giro in piazza a Sirolo per un Varnelli.

6e5109a8-e1b8-4cc1-9353-31d7b941a581

L’indomani mattina siamo scesi fino a Offida, che è un borgo bellissimo dove producono vini strepitosi. Scorre sangue di Offida nelle vene di Marco Picchi, e non potevamo esimerci. Un giro in piazza e una passeggiata sotto la pioggia fino alla meravigliosa chiesa di Santa Maria della Rocca.  Eccoci raminghi nella foto di Claudio Coffano.

offida

Usciti dalla visita guidata, abbiamo trovato ventate di aria mite e il sole che si affacciava sopra le colline. Una cosa abbastanza magica che ci ha riempito di ottimismo. Abbiamo fatto una pausa tecnica per qualche cartoccio di olive, che abbiamo divorato, e poi ci siamo diretti al ristorante l’Ancora di Grottammare, consigliatoci dall ‘amico produttore di olio Stefano Gregori. Suggerimento fantastico. Abbiamo mangiato divinamente: per me credo si sia trattato di uno dei migliori pranzi di pesce da quando sono arrivato per la prima volta nelle Marche nel lontano 2007. Eccoci a tavola nella foto di Alessandra.

ale

Abbiamo bevuto un eccellente Offida Pecorino Artemisia di Tenuta Spinelli.

La Squadra ci ha poi regalato un’altra grande soddisfazione, quella della vittoria con Biella che ha garantito la finale della domenica. Dopo la partita ognuno si è organizzato come poteva: c’è addirittura chi è ripartito per Tortona e ha fatto nuovamente ritorno a Jesi per la sera dopo.

Ho mandato Stefano Borasi e la sua famiglia a cena all’Osteria a Sirolo, e sono stati in grazia del Signore. Bene!

Il giorno della finale ci siamo trovati di nuovo tutti all’Hotel Giardino. La nostra carovana di auto non è purtroppo riuscita a raggiungere Portonovo a causa di una frana sulla strada che porta a una delle baie più belle d’Italia. Fortunatamente qualcuno ci era già stato, per gli altri è solo un appuntamento rimandato.

Siamo poi saliti alla Cattedrale di Ancona, che ha colpito tutti, quindi abbiamo fatto una lunga passeggiata al Porto Vecchio, ammirandone storia e bellezze.

Le foto coi selfoni sono tutte di Alessandro Pagano.

d64ffacb-fcaf-4f9b-ad84-62983b9b7eeb

Il pranzo lo abbiamo fatto alla Chiusa da Carola, un locale storico, a metà strada tra Jesi e Agugliano: una autentica domenica marchigiana con salumi, formaggi, crescia, tagliatelle, grigliata di carne in un ambiente chiassoso e famigliare. Alla Chiusa tra l’altro hanno le idee abbastanza chiare in tema calcistico.

img_4913

Per non  farci mancare niente siamo poi andati alla gelateria di Paolo Brunelli, per il suo gelato e i suoi incredibili Graffioni.

img_4914

Già, c’era poi da andare a vedere la Finale contro Ravenna… Che il Derthona ha dominato dall’inizio alla fine, mettendo il punto esclamativo su tre giorni di pallacanestro stellare. Una Squadra magnifica accompagnato da un gruppo di sostenitori meraviglioso e da dirigenti (gli Amici)  che mettono nella Società tempo, affetti, risorse, impegno.

Senza mai risparmiarsi, da sempre.

E mentre osservavo felice la Bertram e questi Leoni con cui ho avuto la fortuna di condividere un pezzo lunghissimo e  fondamentale della vita, mi sono sentito di nuovo ragazzo. Quasi trent’anni fa Roberto Gabatelli, che era in tribuna con sua moglie e che ancora oggi è impegnato nella società, mi accennava al fatto che c’era bisogno di qualcuno che scrivesse di Derthona e che si occupasse di radiocronache, e che sarei stato ovviamente più utile li che in campo. Allora iniziava il mio sogno di basket, che domenica vedevo brillare negli occhi di chi a turno sollevava una storica Coppa qui nelle Marche, la Terra in cui vivo. Per i Leoni del Derthona questo è solo l’inizio.

img_4931img_4928

Rientrando verso casa mi sono fermato allo 0733 (posto baskettaro, fanno ottime piadine e non solo, tra l’altro) a Civitanova Marche con Marco Caprari e Bruno del Gobbo, e abbiamo festeggiato la grande famiglia del Derthona che riprendeva la via di casa con una Coppa da portare a Luigino Fassino, l’Uomo che li ha formati tutti  e la prima persona a cui proprio tutti hanno pensato al fischio finale.

Grazie per il buon tempo trascorso insieme, adesso vado ad aprire una delle bottiglie che mi ha portato Magic.

Alla prossima !

Giamma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: