Un posto mitico…

La Parolaccia è un mitico ristorante trasteverino, meta di molti ‘pellegrinaggi’ di curiosi, conosciuto per il servizio alquanto atipico a base di parolacce. Si entra tassativamente alle 20.30 e ci si accomoda dove si trova posto, anche a tavoli già occupati da altri (minimo 6 coperti), l’etichetta qui è solo un’opinione, non condivisa. Inizia una cena-spettacolo in cui un animatore, un pianista e tutto il personale, si rintuzzano battute pesanti ai danni dei malcapitati che, proprio quella sera, proprio a quell’ora avevano preso la strana decisione di cenare proprio lì. E nonostante tutti presumono di sapere già in che tipo di ambiente si trovano, lo stupore di fronte ai camerieri che ti tirano i tovaglioli in viso e che ti chiedono di impilare i piatti sporchi, non tarda ad arrivare. Il resto è un continuo susseguirsi di discorsi sopra le righe, parodie di canzoni versione porno-demenziali e quant’altro è difficilmente raccontabile. La cena è fissa: scordatevi menù e carta dei vini e aspettatevi un antipasto, 2 primi, 1 secondo di arrosto di carne misto, contorno e dolce, vino e acqua minerale. Le porzioni non lesinano, anzi, ma si mangia tutto grazie alle pause ‘spettacolari’, nelle quali, nessuno si illuda di non essere coinvolto almeno una volta. Sicuramente si tratta di un posto unico, che desta grande curiosità. L’atmosfera è gioiosa anche quando le battute si fanno davvero pesanti (cioè nel 90% dei casi), perché comunque bisogna stare al gioco. Se siete in comitiva e avete voglia di una serata goliardica, è il posto giusto…

La Parolaccia

Vicolo del Cinque, 3
Provincia: Roma
Città: Roma
Telefono: 06.5803633

Mauro Penna

Una replica a “Un posto mitico…”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: