Mario Effe per Pasqua

In origine le charlotte erano semplicemente passati di frutta racchiusi in fette di pane e poi cotti in forno. All’inizio dell’Ottocento fu il celeberrimo chef francese Antonin Carême, in quel momento al servizio dello zar Alessandro I, a inventare la “charlotte russa” a base di crema bavarese alla vaniglia avvolta in biscotti spugnosi e friabili. Carême, per primo, non cucinò la sua charlotte che veniva servita con panna montata, canditi e frutta.

Oggi ci prepariamo per la Pasqua. Sicuramente tutti, o quasi, vanno a mangiare fuori porta o in vacanza, abbiamo pensato di preparare un dolce con la colomba e chiamarlo:

Charlotte o quasi di frutta e colomba
o Ingredienti:

500 g di colomba pasquale
Grand Marnier o simili
300 g di mango frullato
200 g di latte
50 g di latte di mandorla (consiglio di usare il panetto e di scioglierlo in acqua tiepida)
50 g di zucchero
600 g di panna montata
8 fogli di gelatina
50 g di mandorle a filetti
1 mango tagliato a fettine (potete scegliere la frutta a piacere)
zucchero a velo

Procedimento:
o Lasciate ammorbidire la gelatina in una ciotola d’acqua fredda. Togliete la crosta alla colomba, tagliatela a cubetti, insaporiteli con un po’ di Grand Marnier.
Frullate il mango con lo zucchero e passate il frullato al colino.
Fate bollire il latte con il latte di mandorle, unite la gelatina strizzata, ritirate e quando il composto è diventato tiepido unitevi il frullato di mango, poi la panna montata e, infine, i cubetti di colomba.
Foderate uno stampo della capacità di due litri con la pellicola trasparente, versatevi l’impasto, mettete in frigorifero per almeno tre ore.
Sformate la charlotte e decoratela con il mango tagliato a fettine e con le mandorle tostate in forno e spolverizzate con un po’ di zucchero a velo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.