Insalata…Orlandina

Calici di Zibibbo secco nella notte dell’Orlandina, la notte in cui finalmente muore la nostalgia e si ritorna al futuro. Si alzano i calici e si brinda, alla faccia degli sguardi truci e dei visi tirati per una cosa fregauntubo, dei veleni, delle parodie e dell’autoreferenzialità. La notte del derby, la Sicilia che pulsa delle passioni e dei profumi, degli amici che non tradiscono, delle persone che non dimenticano per un risultato andato male o un giocatore cannato. Allora brindiamo e ci facciamo un’insalata come quelle del Maestro Fasone alla Vineria Flora nelle sere d’inverno. Si chiamavano Oklahoma, Nebraska, Kentucky, Wyoming, ma erano sempre insalate. D’artista. Accompagnate da calici e allegria. Eccola la mia insalata Orlandina. Riccia, come me. Con i capperi di Pantelleria. Le acciughe e il finocchietto di Campisi, a Marzamemi. Il tonno di mattanza di Favignana. Rosso come la Passione. L’olio agli agrumi, di Peppe Ursini, che lega tutto bene e regala profumi magici. La magia, che ci manca, ma che riconquisteremo passo per passo. Brindiamo, a sogni che si riaccendono, cuori che battono, i tamburi, la Banda  Nuatri, gli zuccheri aromatizzati di Giulio, la pasta di mandorle, la Vineria Flora. Riapritela, per carità. Dieci tavoli, una cantina infinita, notti che non finiscono mai, bottiglie ammazzate, cene inventate. Momenti di memorabile felicità. L’insalata è finita. C’è lo spazio per due pezzi di cioccolato di Modica e per mezzo bicchiere di Braulio. Che viene dalla Valtellina, ma che ci volete fare, a me garba parecchio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: