Speciale Cremona. Con Alessandro Rossi (Prima Parte)

Il basket a Cremona sembrava dovesse sparire, risucchiato dallo tsunami che ha spazzato via oltre 50 club italiani, tra basket maschile e femminile. Invece all’ombra del Torrazzo si torna a respirare aria di grande pallacanestro e l’opening game della prima giornata di campionato tra Vanoli e Virtus Bologna è anche l’occasione per esplorare il sottobosco gastronomico di una provincia che offre parecchi spunti interessanti. Qualche consiglio per gli amici di BasketKitchen spero sia ben accetto.

*Per chi rimane in città.*

Per tutti gli amanti della cucina ricca, imperdibile un pranzo a *La Lucciola* (Via del Porto 16), storico ristorante a due passi dal Po.
Rispetto per la materia prima, innovazione all’interno di piatti della tradizione, rendono questo posto un tempio del mangiar bene. Consigli: cotoletta ‘orecchio di elefante’ con patate (rigorosamente una per due
persone, date le dimensioni) o fritto misto, assicuro che la panatura di entrambe è tra le migliori mai provate. Se volete stare sul classico marubini in brodo per iniziare ed una fetta di cotechino con lenticchie
per continuare su una strada di gusto tipicamente cremonese. Verificate la disponibilità di funghi freschi o pesce di fiume, da non perdere la carta dei dolci. Buona la scelta dei vini.

Se volete uscire dall’ambito tradizionale il *Kandoo* (Piazza Cadorna 15) è un locale che a me piace molto. Propongono cucina giapponese e fusion, con prodotti selezionatissimi. A mezzogiorno c’è la possibilità di consumare un pasto completo con una formula a prezzo fisso (da 10 a 15 euro) che comprende una portata principale, riso saltato, verdura, zuppa di miso ed una bevanda. Sono segnalati sulla guida Michelin, l’interno è molto curato sotto ogni punto di vista, il servizio cordiale.

Se siete di fretta e volete consumare un pasto più ‘easy’ il *Palio dell’Oca* (Via Platina 64) in zona centrale è perfetto. Il proprietario è un ex cestista, sa il fatto suo, il rapporto qualità/prezzo è più che buono, come i primi piatti, il cavallo di battaglia della casa.

 *Per chi vuole esplorare la provincia.*

Nella mia lista personale ci sono moltissimi locali che amo frequentare. Il più vicino alla città è l’*Osteria del Quinto* a Picenengo (Via Fra Gherardo 6), località nella prima periferia cremonese. C’è molto spazio
all’aperto, ideale per un pranzo o una cena, propongono una cucina semplice ma molto attenta alle materie prime. I gnocchi sono fatti in casa, come i dolci, le carni sono fantastiche, il pesce freschissimo, ottima la selezione dei vini. Il cuoco marocchino, il talentuoso Abi Fetallah, è un mago dei fornelli. Nel fine settimana c’è spesso musica dal vivo, dal jazz, al funk o il reggae.

A Corte de’ Cortesi (Piazza Vittorio Veneto, un quarto d’ora d’auto da Cremona), d’obbligo una puntata a *Il Gabbiano* dell’amico e tifoso Vanoli Andrea Fontana, sommelier, ma più in generale amante del mangiare
e bere bene. Due i must: la faraona di nonna Bigina con le mostarde fatte dal padre Gianni e lo zabaione con i biscotti, ribattezzato ‘la colazione dei campioni’ perché molti giocatori ed allenatori cremonesi
se ne sono innamorati (citofonare Giuseppe Sciascia).

Altro consiglio calorosissimo per un pasto d’altri tempi. Io lo preferisco a pranzo, però anche a cena ha il suo fascino: trattoria *La Resca* di Vescovato (Strada Statale Inferiore, 10 minuti d’auto dalla città). Senza ordinare nulla vi serviranno un antipasto con diversi assaggi ‘locali’, interessante la scelta dei primi, tra cui spiccano le tagliatelle servite solo con un po’ di burro a parte e accompagnate da quattro sughi in altrettante ciotole (pomodoro, ragù, funghi e fegatini). Non fatevi ingolosire, perché lo stomaco va lasciato ampiamente vuoto per il bollito misto che arriverà su un carrello da cui potrete scegliere i pezzi che più vi stuzzicano: lesso, gallina, lingua, cotechino, testina, arrosto e spalla cotta sono solo alcune delle scelte
che vi verranno proposte. Rapporto qualità/prezzo elevatissimo.

Fine 1 parte – continua

ALESSANDRO ROSSI (La Provincia di Cremona)

Una replica a “Speciale Cremona. Con Alessandro Rossi (Prima Parte)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: