Il weeekend con Mario Effe e l’insalata economica

Ciao a tutti i lettori e appassionati di cucina. Intanto buon 2013!  Tornati alla normalità di tutti giorni e col pensiero alla spesa e ai “tagli” da fare,  vi proponiamo delle ricettine gustose, leggere ed economiche. Saranno come al solito 4 ricette: piatto di entrata, primo piatto, secondo piatto e dolce.

Oggi prepariamo un piatto di entrata molto gradevole

Noi in Sicilia la chiamiamo insalata di arance e per lo più la si mangia quando arrivi a casa e non hai niente in frigo (almeno a casa mia), ma con l’aggiunta dei più svariati ingredienti può diventare un antipasto da presentare anche ai pranzi o alle cene più importanti, anche quelle delle feste che sono finite. Ecco a voi la mia versione con l’ aggiunta del pesce, in questo caso il merluzzo freschissimo appena pescato. Alternativa quello che vi piace

Ingredienti per 4 persone: 4 arance varietà Tarocco bio; 2 merluzzi freschissimi; 1 bicchierino di vino bianco secco; olio extra vergine d’oliva; peperoncino rosso essiccato; sale grosso rosa.

Preparazione

Sbucciate le arance a vivo togliendo la pellicola esterna di ogni spicchio e disponeteli sui piatti. Nel frattempo pulite i merluzzi eviscerateli e passateli sotto l’ acqua corrente. Mettete sul fuoco una pentola capiente colma d’acqua e aggiungete il bicchierino di vino bianco o prosecco. Immergete i merluzzi e fateli cuocere per circa 5 minuti dopo che l’ acqua bolle. Scolate i merluzzi, fateli raffreddare e puliteli ricavandone due filetti per ogni piatto. Disponete i filetti di merluzzo sopra le arance e guarnite il tutto con il peperoncino rosso , un filo d’ olio e il sale rosa . Servite e buon appetito!!!

Mario Effe chef privè

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: