Ratanà, tanta roba

Una serata di livello assoluto al Ratanà. Siamo a Milano, proprio sotto la Skyline, il locale è della stessa famiglia di Erba Brusca. E si vede. Prodotti a km 0, un menù che si lascia guardare, carta dei vini che ci lasci gli occhi. Attenzione ai grissini: dal panificio Edelweiss, provocano dipendenza, la mia amica Stefania ed io ne abbiamo scofanati due sacchetti. I piatti da ricordare: il cotechino col purè, il carpaccio di manzo, una tartare strepitosa. Ma c’erano un sacco di altre cose da poter scegliere, lasciate là per la prossima volta. Cosa abbiamo bevuto: un Blanc de Blanc di De Cardenas, geniale brut dell’Oltrepò Pavese e siamo rimasti in Oltrepò.anche per il rosso. Potevo scegliere un pinot nero sempre di De Cardenas, ho optato per una cosa rara da Mornico Losana, dove tanti anni fa il mio amico Luca Bettaglio vinceva i tornei di tennis sul “duro”: un Orione 2007, Az. Agricola Cascina Gnocco, uva Mornasca o uva di Mornico di  Mornico Losana. Un locale con tanto Oltrepò, questo Ratanà da provare e riprovare. Finale con biscotti e anisetta Meletti. Finisce diretto nella categoria “I posti della vita”

 

ps: qualche sera dopo sono tornato all’Erba Brusca. Il locale non tradisce mai. Ed è sempre pieno: un motivo ci sarà. A mio avviso due tra i posti più interessanti nella città, anche per il rapporto qualità, prezzo, materia prima, cantina.

Una replica a “Ratanà, tanta roba”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: