L’olio di Talino

Mio nonno era un venditore d’olio. Si chiamava Talino Chierici ed abitava a Reggio Emilia in via Martiri di Belfiore al 2. In fondo alla via. Al piano terra c’era il deposito delle damigiane. Quando ero bambino, ed i miei genitori mi caricavano in macchina per andare a Reggio, sognavo il momento in cui lui avrebbe preso il bastoncino di legno per intingerlo nell’olio dicendo semplicemente: “Senti, senti l’olio di quest’anno”. Intanto, nel cortile del palazzo dietro la rete, i bambini giocavano alle macchinine: c’erano Lauda, Fittipaldi, Hunt, Merzario, Andretti, Peterson, ma non c’era posto per me. Al limite potevo fare un tiro, ma solo se fossi andato a prendere le cicche sulla Strada Alta. Mi guadagnai una gara solo una volta, quando a tutti i bambini venne fatto sentire l’olio, l’olio che mio nonno trattava come se fosse oro. Sono cresciuto con l’olio, l’olio di mio nonno. Quando mancò, io non ebbi il coraggio di andare al suo funerale. Rimasi seduto sulla sua poltrona, in attesa che tornassero tutti. E’ uno dei ricordi più nitidi che ho. Ripensavo al suo modo di camminare, ripensavo a quando mi invitava a difendermi dagli altri bambini al grido di “difenditi, coglione”, ripensavo a quando mi raccontava di quei clienti a cui diceva “guardi, è rimasta l’ultima damigiana per lei”, ma era soltanto la prima che avrebbe venduto.

Ci sono degli amici che fanno l’olio in Umbria con l’amore e la cura che ci metteva mio nonno. Li trovate all’Agriturismo San Potente, dove oltre all’olio potete anche godervi qualche giorno di vacanza, in un terra magica e con persone perbene: quelle che danno l’anima anche per un “margine” risicatissimo. L’olio migliore – casi della vita – si chiama Oro Verde. Eccolo!

OROVERDE

4 risposte a “L’olio di Talino”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: