Dedicato a… Marco Crespi

(Luca Robledo) Il primo step di questa serie non poteva che essere dedicato al mio coach, Marco Crespi. Amante della disciplina, del duro lavoro, perfezionista incallito attentissimo allo sviluppo ed alla cura del dettaglio in ogni cosa. Esteta,amante del design e dei particolari, adora partire da un’idea generale per poi svilupparla a modo suo, trovando sempre soluzioni diverse e creative allo stesso problema, creando quindi NUOVE IDEE

Pensando a queste sue caratteristiche, ho seguito lo stesso concetto ; partiamo da un’idea di carbonara e la facciamo nostra…   CARBONARA 2.0 dedicata a Marco Crespi.

INGREDIENTI

Uovo, guanciale, pecorino e pepe nero.

Mettiamo una pentola con acqua appena salata sul fuoco e nel frattempo grattugiamo del pecorino romano in una boule e lo mescoliamo con del pepe nero in grani tritato al coltello. Quando l’acqua diventa abbastanza calda ne aggiungiamo poco alla volta al pecorino e mescoliamo, in modo da arrivare ad avere una sorta di crema; la quantità di acqua darà la densità alla crema.

Nel frattempo tagliamo una fetta sottile di guanciale e lo mettiamo in una padella antiaderente a “sudare”. Significa cuocerlo nel suo stesso grasso facendolo diventare croccante e moderatamente rigido: una volta cotto lo teniamo da parte su carta assorbente e recuperiamo il suo liquido, da aggiungere alla crema di pecorino.

A questo punto, prima che l’acqua arrivi a bollore, creiamo un vortice con un cucchiaio e vi inseriamo un uovo  all’interno ( non aprendolo direttamente nella pentola, ma avendolo messo prima in un piatto ) andando così a fare l’uovo in camicia. Mentre l’uovo si cuoce tagliamo una decina striscioline diagonali di guanciale spesse mezzo centimetro e le facciamo diventare croccanti nella stessa padella del guanciale precedente.

Siamo pronti per impiattare; facciamo un letto artistico di crema di pecorino, sopra il quale adagiamo la fetta di guanciale croccante. Sopra di essa delicatamente appoggiamo l’uovo in camicia, e finiamo con le striscioline croccanti, una nevicata di pecorino ed una grattugiata di pepe.

Quando l’uovo si romperà il tuorlo liquido andrà a bagnare tutto il resto, creando la CARBONARA 2.0

A settimana prossima per la seconda puntata di DEDICATO A….

LUCA ROBLEDO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: