I vini alla Cieca della settimana: parliamo di Rosato

È fin troppo facile dire rosato. Ma quante tonalità di rosa esistono in natura e quali sono quelle più intriganti?

Valtènesi Chiaretto DOC 2013 dell’azienda agricola Le Chiusure: perché è di un rosa scarico e delicato, quasi etereo che già all’occhio comunica messaggi sinceri di freschezza e piacere. Perché il clos dove Alessandro Luzzago alleva le proprie vigne al centro di Portese è un frammento di storia viticola che merita di essere preservato nei secoli. Perché il Garda è territorio troppo spesso maltrattato, quando invece dispone di bottiglie di grande valore in grado di regalare attimi di gioia a chi le vorrà scoprire

Rosato Basilicata IGT 2013 Rosa dell’azienda Vinicola Carbone:
perché il rosa carnoso di questo Aglianico ispira pensieri ardenti, che stempera nella sua naturalezza. Perché Sara Carbone è una gentile poetessa del Vulture, capace col suo tocco di ammansire anche il carattere scontroso del vitigno principe di questa terra. Perché il rosato deve possedere prima di tutto grande beva, beva e carattere e profondità, e questo vino possiede tutte e tre queste caratteristiche in grande abbondanza

Alto Adige Merlot rosato DOC 2012 Kotzner di weinhof Kobler: perché è di un rosa carico, intenso e vivido, che non stenterei a definire polposo. Perché Armin Kobler è una persona dalla competenza enologica sconfinata che è riuscito nel difficile compito di condensare in un rosato tutta la carica aromatica, sapida e materica delle ricche colline dell’Alto Adige. Perché odio chi derubrica i rosati semplicemente come vinelli sconclusionati, si faccia una bottiglia di Kotzner e poi ne riparliamo

Michele Mamoli
La Cieca
#zonamalgarini

Una replica a “I vini alla Cieca della settimana: parliamo di Rosato”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: