La lista che segue comprende i vini marchigiani che mi sono piaciuti quest'anno. Non è il giudizio di un esperto (per quello ci sono le guide tutte assai competenti) ma quello di un consumatore appassionato. A influenzarlo c'è la componente fondamentale del convivio, della buona compagnia, del momento condiviso. Rigo23 Rosso Conero ris. Fioretti Brera …
Season Opening: da EST! a Bari
Prima trasferta della stagione al seguito della Vanoli a Bari. Ci siamo trovati cosi bene da Est!... che ci siamo andati 2 volte. Bravi!
I Super Tre Stelle di Veronelli, con i premiati nelle Marche
Mi piacciono i vini di Veneranda Vite, una piccola azienda agricola di Montemarciano che ci mette passione, ricerca, etica e pure delle etichette divertenti. Piacciono anche ai curatori de I Vini di Veronelli, che anche nella guida 2019 ne segnalano ben due. Il Toe Marche Rosso 2015 è segnalato tra i grandi esordi dell'anno con 95/100. …
Continua a leggere "I Super Tre Stelle di Veronelli, con i premiati nelle Marche"
Slow Wine 2019 nelle Marche
Slow Wine piuttosto ricco per le Marche nel 2019: per la prima volta infatti Slow Wine assegna tre premi speciali ai viticoltori presenti in guida e ben due sono marchigiani. Alessandro Fenino riceve il premio alla Viticoltura sostenibile. La conduzione agricola biologica e biodinamica di Cantina Pievalta a Maiolati Spontini (An) nelle Marche, praticata senza esasperati ideologismi, …
Gambero Rosso: i 3 bicchieri nelle Marche
E' uscita la guida del Gambero Rosso, tra le mie preferite da sempre. L'elenco dei 3 bicchieri nelle Marche, con le solite certezze e qualche gradita sorpresa. Castelli di Jesi Verdicchio Cl. Salmariano Riserva 2014 - Marotti Campi Castelli di Jesi Verdicchio Cl. San Paolo Riserva 2015 - Pievalta Castelli di Jesi Verdicchio Cl. San Sisto Riserva …
Continua a leggere "Gambero Rosso: i 3 bicchieri nelle Marche"
Tutte le Chiocciole delle Marche
Apro la mail e ci trovo il comunicato stampa di Slow Food con i riconoscimenti per i locali marchigiani. Impossibile esimersi dal riportare qui i risultati, con qualche nota a margine: i premi sono in linea con gli anni precedenti, interessante verificare se in futuro le tante novità in tema di ristorazione interesseranno anche la …
Pausa pranzo al Trentasette
Raffaele Vitali ci racconta la sua esperienza (non la prima) alla Trattoria Trentasette di Porto Sant'Elpidio
Michele Biagiola e la sua Sagra dei Sogni stasera al Signore te ne ringrazi
A Montecosaro non ci si ferma mai. Per oggi Michele Biagiola ha organizzato un evento che dura un giorno intero al suo Signore Te Ne Ringrazi. Un meeting per operatori che hanno voglia di fare rete al mattino, una grande festa rock la sera aperta a tutti (costo di partecipazione 40 euro per mangiare, bere …
Continua a leggere "Michele Biagiola e la sua Sagra dei Sogni stasera al Signore te ne ringrazi"
Coppa Italia nelle Marche: a Fabriano con Stefano Valenti
Stefano Valenti, responsabile comunicazione per LNP, Fabrianese DOC, ci e vi regala una specialissima guida dedicata alla sua Città. Fabriano e Jesi ospitano a partire da venerdì le Finali di Coppa Italia di Lega Nazionale Pallacanestro: un appuntamento imperdibile per visitare città bellissime, gustare meravigliose specialità, bere grandi vini e ovviamente assistere a partite di …
Continua a leggere "Coppa Italia nelle Marche: a Fabriano con Stefano Valenti"
Coppa Italia nelle Marche: Jesi e i suoi Castelli.
Le finali di Coppa Italia di LNP approdano nelle Marche. A Jesi e a Fabriano per la precisione, due cittadine gioiello che per anni hanno dato anche vita a derby infuocati. Che speriamo possano tornare a esserci. Jesi è una cittadina meravigliosa, patria di un vitigno straordinario come il Verdicchio e di una generazione di …
Continua a leggere "Coppa Italia nelle Marche: Jesi e i suoi Castelli."