Le Guide della serie A: Reggio Emilia

La ridente e soleggiata Reggio Emilia non è conosciuta solo per i Ponti di Calatrava sull’A1 o per il mega concerto che gli U2 tennero al Campovolo più di dieci anni fa ma anche per le decine di bar e ristoranti presenti su tutto il territorio, dalla bassa (area confinante con il mantovano) all’Appennino tosco-emiliano.

Alzandoci alla mattina possiamo dirigerci in pieno centro presso la storica pasticceria Ligabue, in via Emilia San Pietro, 45, dove possiamo degustare paste, ottimi pasticcini di tutti i tipi, caffè e il loro famoso cappuccino.
Se invece siamo in vena di una colazione più alternativa ci si può recare al Bio Risto Cafè Bancia, in via Gramsci (alle porte di Reggio Emilia), per una buona colazione a base di frutta fresca, yogurt, latte di pascolo o tutti i tipi di latte vegetali, cereali, crunch, torte fatte in casa, caffè di cereali con spezie, orzo e caffè 100% arabica. Tutto rigorosamente bio e vegan.

Dopo aver fatto colazione e magari visitato i Musei Civici in pieno centro storico – recentemente rinnovati dall’architetto Rota – possiamo mangiare un’ottima pizza alla Piccola Piedigrotta, di fianco al celebre Teatro Ariosto. Una pizzeria nata ben venticinque anni fa – da poco rinnovata per armonizzarla con il suo vicino di casa, il bellissimo e futuristico Spazio Gerra, dove si tengono mostre di ogni genere – e che si distingue per l’ampia scelta di pizze, preparate secondo il metodo originale napoletano e con ingredienti certificati di primissima qualità.

Aperitivo sempre in centro al Bar Duomo, in Piazza Prampolini di fianco al Municipio, dove con soli 5 Euro si può bere un ottimo spritz e servirsi al buffet gratuito ricco e sfizioso (gnocco, erbazzone reggiano, panini e tanto altro, a volontà).
Altro posto originale per un ottimo aperitivo è la Salumeria San Prospero in Piazza Fontanesi, da poco completamente rinnovata, dove si possono bere apertitivi classici e anche ottime birre artigianali accompagnati da gustosi taglieri di salumi nostrani e Parmigiano Reggiano.

Alla sera ci si può recare all’agriturismo Al Cagnaccio a Massenzatico, a soli 5 km dal centro città, per una cena a base di cucina reggiana tipica: verticale di tortelli fatti in casa (zucca, verdi, di patate, carciofi), ottimo gnocco fritto, tigelle, accompagnati da salumi locali di alta qualità, e tutto ovviamente annaffiato da litri di lambrusco reggiano.
Per un’atmosfera diversa ci si può recare invece alla Cantina Garibaldi, a Cavriago, che ogni martedì sera propone ottima musica dal vivo. Presidio slow food con cucina rigorosamente local e KM 0.

Per dormire, consigliato – anche se non per tutte le tasche – l’imponente e storico Hotel Posta in Piazza del Monte, dove dalle elegantissime stanze si può godere di una magnifica vista sul centro storico, il cuore di Reggio Emilia.

ABBIAMO PARLATO DI

Pasticceria Ligabue
Bancia – Bio Risto Café
Piccola Piedigrotta
Bar Duomo
Salumeria san Prospero
Osteria Al Cagnaccio
CANTINA GARIBALDI
Hotel Posta

image

LUCA VILLA

A Reggio ci sono piaciuti anche: – Arrogant pub via Luca della Robbia. Birre artigianali, con preferenza a Ale e Ipa, hamburger creativi con carne di vacche rosse e salumi dell’azienda Bettella di Ostiano (Cremona). Locale più di moda (e qualità) per i post partita.
– Aperitivo al Canale Maestro (Via Guazzatoio 5): enoteca con cucina in un piccolo fienile del 600. Vini naturali italiani e francesi, amaro Varnelli a rotta di collo e formaggi di livello.
– pranzo da Locanda Mariella a Calestano, miglior tortello alle erbe e migliore carta dei vini dell’Emilia. E’ in provincia di Parma ma non distante da Reggio.

LE SEGNALAZIONI DI MENETTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: