Paolo Brunelli al Ratanà

Amo il Ratanà e non solo per la sua meravigliosa carta dei vini, o per la cucina sincera di Cesare Battisti. Un posto magico, fuori dal tempo della nuova Milano delle torri e dei giardini verticali. Una meraviglia, una vera pausa scenica. Per le tavole di Identità Golose, gli appuntamenti con la cucina d’autore, da Agugliano è salito in città Paolo Brunelli. Siamo così andati alla ricerca del gelato gastronomico. Ed è stata una serata pazzesca. 

La poesia in mezzo ai grattacieli, il gelato contemporaneo al suo massimo. Non ci poteva essere posto migliore per dire che il gelato artigianale italiano è oggi una delle prime dieci cose che possiamo raccontare al mondo, uso della materia prima, amore per il prodotto, manualità e saper fare tutti nel “mantecatore”. Siamo i numeri uno, grazie a chi in un gusto ci mette anni di ricerca, di ossessioni per gli equilibri tra ingredienti, sperimentazione, confronto, e voglia di misurarsi continuamente.

La cena: il gelato ai cetrioli che ha accompagnato il salmerino marinato era delicatissimo. Quello alla farina bona con patate e porcini al carbone mi ha fatto sognare. Un piatto che vorrei avere qui adesso mentre scrivo. Sul risotto ai pomodori d’agosto e il pork belly ho guardato con invidia il mio amico Bianchi che ha chiesto il time out dell’estasi. Il sorbetto alla mela cotta che accompagnava il maiale mi ha ricordato mia nonna nella sala da pranzo di Reggio Emilia, e poi mia mamma nella cucina di Loano: quante mele cotte si sono mangiate e mamma ancora si mangia. Fantastica nella sua verità. 

Un passaggio di uva fragola di Luca De Santi, che al Ratanà si occupa di dolci, quindi l’apoteosi finale del caffè e mandorle con la pralina al Varnelli. 

Conti di Buscareto ci ha messo i vini, bianco brut, Lacrima e un passito di Verdicchio, io ho aggiunto un Pinot Nero di Ruiz de Cardenas, straordinario vignaiolo in Oltrepo.

   

  

   

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: