I posti per la terza di campionato

Altri otto locali per la terza giornata del campionato di pallacanestro di serie A. Ringraziando amici che hanno a cuore il blog e che contribuiscono a fornire un servizio utile per i tifosi. Dunque andiamo in esplorazione, ci sono nuove locande da esplorare.

Torino-Venezia: Alessandra suggerisce Fratò, in via Andrea Doria, esce ad alto livello, sapori siciliani veraci, crudo da urlo, imperdibili i paccheri al pistacchio con gamberi rossi di mazzara. E il tonno Federico, appena scottato con un pesto leggero e datterini. Dolci tipici (cannoli, cassata) tutti rigorosamente fatti da loro e una bella scelta di vini e ottima accoglienza

Bologna-Capo d’Orlando: Daniele ci consiglia  un’esperienza davvero da raccontare, prima o dopo la partita (e’ aperto a pranzo e cena), arrivando fino in via Murri 168 all’Acqua Pazza: materie prime di eccellenza, solo mare, per non dimenticarsi l’estate appena finita. Menu appena rinnovato, ma ogni giorno c’e’ qualche sorpresa da provare.
Avellino-Milano: da Antonello una dritta su un nuovo locale. Bmode Birrificio – bar – ristorante – pizzeria, dove B sta per Birrificio Irpino prima vera azienda dell’Irpinia produttrice di birre artigianali e di qualità. Location molto bella e dal design moderno, cucina tipica irpina ma anche piatti moderni e pizzeria il tutto accompagnati da ottimi vini e birre artigianali. Del Bmode fa parte anche il BeerBar dove è’ possibile in un ambiente più raccolto degustare una birra con gli amici.
Varese-Pesaro: Giuseppe e Veronica si rivolgono agli gli amanti della gita fuori porta con annessa partita serale, consigliando il ristorante Mariuccia (via Giovanni Macchi 141, Varese) situato in riva al lago di Varese in località Schiranna. Nella stagione attuale la veranda con vista lago è più adatta al pranzo che alla cena; location consigliata per gli amanti della tranquillità…e del pesce, in particolare quello di lago (specialità della casa il risotto col pesce persico, gustosi e abbondanti gli antipasti, interessanti anche i secondi tra lavarello e luccio-perca).
Cremona-Caserta: Alessandro resta in città e consiglia l’ Osteria degli Archi di Manolo Mosconi in Via XX settembre, dietro al Duomo. Marubini in brodo, costolata di maiale nero, lingua in salsa verde, animali da cortile in varie salse.
Sassari-Brindisi: ricordo una giornata magica all’agriturismo Su Rucreu di Ittiri. Un posto che da solo vale la visita, poi ci sarebbe anche la cucina. Di terra, seguendo l’andamento delle stagioni e la disponibilità della materia prima. Andate col menù fisso, beveteci un Cannonau e poi fermatevi a dormire.
Reggio Emilia – Cantù: vi portiamo a Rubiera per una vera pausa scenica all’ Osteria del Viandante. Cappelletti in brodo e tagliata. Se volete anche l’antipasto, la crema di zucca con gli amaretti è tanta roba. Il locale, per gli amanti del genere, vi lascia a bocca aperta.
Trento-Pistoia: Loto è uno dei pochi posti a Trento aperti fino a tardi ed è pure vicino al palazzetto, così capita che ci potete trovare qualcuno dello staff. Si va principalmente per la carne e per la vasta selezione di birre. Chiedete il vassoio misto per tutti con filetto, tagliata, patate e altri contorni, assieme a un piatto di fritturine miste. Poi cheesecake rivisitata e per chiudere grappa al mirtillo fatta in casa, buona e molto leggera.
Grazie a Mario Castelli, Daniele Labanti, Alessandra Rucco, Alessandro Rossi, Antonello Nevola, Giuseppe Sciascia, Veronica Deriu.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: