Marche in doppia cifra a Live Wine 2016

Sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 marzo torna l’evento più importante dell’anno dedicato alle produzioni
vinicole artigianali, italiane e internazionali.
In collaborazione con la storica manifestazione “Vini di Vignaioli” di Fornovo e con l’Associazione Italiana
Sommelier Lombardia, più di 100 produttori provenienti da tutta Italia e dall’estero presentano i loro vini
con banchi d’assaggio.
Dopo il successo della prima edizione del 2015, LIVE WINE ritorna al Palazzo del Ghiaccio di Via Piranesi
14 con un programma ancora più ricco, per far conoscere al vasto pubblico di operatori e di privati il sempre
più apprezzato livello delle produzioni artigianali di qualità.

I produttori selezionati sono aziende di piccole e medie dimensioni, che praticano un’agricoltura biologica,
biodinamica o naturale, e che producono il vino senza l’utilizzo di additivi. I solfiti, se aggiunti, sono utilizzati
in dosi minime. Il risultato è un vino autentico, espressione massima del territorio, dell’annata e del lavoro
dell’uomo. La lista delle cantine presenti è consultabile alla pagina http://www.livewine.it/it/lista-partecipanti-
2016/.

Folta la rappresentanza marchighiana che Basketkitchen seguirà sabato e domenica: sono be 12 le cantine selezionate, segno di una qualità e di una attenzione a queste tematiche sempre più importante.

Eccole:

Maria Pia Castelli: cosa bere? Orano
TerroirMarche – Aurora: cosa bere? Barricadiero
TerroirMarche – Di Giulia: cosa bere? Benedetto
TerroirMarche – Fiorano: cosa bere? Ser Balduzio
TerroirMarche – La Distesa: cosa bere? Terre Silvate
TerroirMarche – La Marca di San Michele: cosa bere? Verdicchio doc
TerroirMarche – La Valle del Sole: cosa bere? Offida rosso
TerroirMarche – Pantaleone: cosa bere? La Ribalta
TerroirMarche – Pievalta: cosa bere? Dominè
TerroirMarche – PS Winery: cosa bere? Incrocio Bruni 54
TerroirMarche – Valturio: cosa bere? Pinot nero
TerroirMarche – Vigneti Vallorani: cosa bere? Zaccari

Da non perdere anche le serate milanesi “fuorifestivall”: in enoteche, ristoranti e altri luoghi selezionati della città si può approfondire la conoscenza dei vini e dei territori in compagnia dei vignaioli presenti, con l’accompagnamento di musica dal vivo.

Live Wine 2016

Via G.B. Piranesi, 14 – Milano
Orari di apertura:
sabato 5 marzo, dalle 14.00 alle 20.00;
domenica 6 marzo, dalle 12.00 alle 20.00;
lunedì 7 marzo, dalle 10.00 alle 17.00.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: