Il tempo è poco ma sto provando a costruirmi un piccolo itinerario per il sabato e la domenica che trascorrerò a Torino a Terra Madre, Salone del Gusto. Iniziamo col sabato, seguirà un post dedicato alla domenica.
Cucine di Terra Madre – Tutto il buono del mondo ovevro oltre 60 chef della rete di Slow Food che si alternano nelle cucine di Terra Madre, allestite nel cuore del Parco del Valentino. Piatti da 8 a 12 euro. Ogni piatto avrà un costo variabile dagli 8 ai 12 euro. AFRICA: dalle 11 alle 13, il riso con gombo e molokheya – Chef Om Abdulla, Hanna Zahran e Omar El Marsafy, Egitto; AMERICHE: dalle 13 alle 15, gli gnocchi di manioca e topinambur – Chef Rodrigo Bellora e Renato Bedore, Brasile . ASIA E OCEANIA : dalle 15 alle 17, la zuppa d’orzo – Chef Zuawina Al-Fazari, Oman.
EUROPA: dalle 11 alle 13, zuppa di piselli di campo e pesce del presidio del Wadden – Chef Fabio Antonini, Geert Bureema e Laura Martini, Olanda.
Poi la birra, dalle 11:00 alle 19:00 al Parco del Valentino e lungo Po. Quality Beer Academy allo Stand C075 con un teatro dedicato alla cultura birraria nazionale e internazionale. Sul “palco” si esibiranno alcuni tra i più affermati mastri birrai del mondo: Padre Lucas (Monastero di Scheyern), Marc Rauschmann (mastro birraio Braufactum), Adrian Walker (del birrificio americano Firestone Walker), Rudi Ghequire (birrificio Rodenbach), Jos Boon (birrificio Boon) e altri ancora. Costa 5 euro.
Non posso mancare allo Stand di Regione Marche e Slow Food Marche in Piazza Castello tra le 13 e le 22. Dalle 15 si parla di Biodiversità agraria, con la mela rosa dei Sibillini, a seguire (ore 16) il mais ottofile di Roccacontrada ed il carciofo di Montelupone. Alle 19 si parla di pecorino dei Monti Sibillini, alle 20 dei prodotti della cooperativa La Bona Usanza, chiudono la serata alle 21 le confetture di Amaltea, che sono buonissime.
Così come non posso esimermi di presidiare, sempre in Piazza Castello, lo stand di Slow Food Sicilia. Si comincia con il racconto di metodi di pesca antichi e sostenibili, si prosegue con la presentazione di territorio e prodotti della provincia di Trapani. Alle 17 le Marche incontrano la Sicilia nell’ appuntamento ancora dedicato alla pesca sostenibile: mosciolo di Portonovo, alaccia salata di Lampedusa, masculina de magghia ma anche l’ostrica di Colchester.
Quindi i dolci tipici, alle 17.30.
Dalle 18:00 alle 18:45 alla Via del Gelato in Via Po 35 ho già prenotato il laboratorio sul Pistacchio di Stigliano, tenuto da Gianfranco Cutelli. Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche di questo frutto, raccontate direttamente dal produttore, insieme ai segreti per trasformarlo in gelato. Costa 6 euro come l’altro laboratorio che ho prenotato, quello con Paolo Brunelli e il suo gelato contemporaneo (dalle 21 alle 2145).
Il percorso gustativo parte dal gusto “Demanio marittimo”, mandorla e alga marina con stracciatella di cioccolato fondente, pepe bianco, sale marino di Cervia e scorza di arancio. Il gelato è arricchito con una gelatina di grappa di Verdicchio.
Poi il gusto Portonovo e gelatina di Bitter Campari. In questo caso il cioccolato al caramello è arricchito con arachidi e sale di Cervia. Infine la mandorla con semi di canapa con una spolverata di pecorino dei Monti Sibillini.
I “miei” stands del sabato, gli asterischi per le cose imperdibili
ABRUZZO
Grano Solina dell’Appennino Abruzzese ***
Piazza San Carlo – Postazione numero P060
Sulmona
ABRUZZO
Mortadella di Campotosto
Piazza San Carlo – Postazione numero P064
Loc. Ponte Tre Occhi 02012 Amatrice RI
347 9402266
BASILICATA
Az. Agr. Filardi Olio Extravergine di Oliva Bio
Parco del Valentino e lungo Po
Basilicata – Postazione numero A290
Piazza Garibaldi 5 75018 Stigliano MT
BASILICATA
Caciocavallo podolico della Basilicata ***
Via Roma – Postazione numero R033
Abriola e Rivello PZ
BASILICATA
Pera signora della Valle del Sinni
Parco del Valentino e lungo Po
Basilicata – Postazione numero A308
Via Giovanni XXIII 75026 Rotondella MT
BASILICATA
Pezzente della montagna materana ***
Parco del Valentino e lungo Po
Basilicata – Postazione numero A310
Via Regina Elena 58 75011 Cirigliano MT
CALABRIA Moscato al governo di Saracena
Piazza San Carlo – Postazione numero Q041
Via Roma 18 87010 Saracena CS
CALABRIA
Zibibbo di Pizzo Calabro ***
Piazza San Carlo – Postazione numero Q040
Pizzo VV
CAMPANIA Birrificio Ventitré
Parco del Valentino e lungo Po
Campania – Postazione numero G169
via Perugia 23 83035 Grottaminarda AV
CAMPANIA
Cacioricotta del Cilento
Piazza San Carlo – Postazione numero Q065
Salerno
CAMPANIA
Caseificio Artigianale Agerolino ***
Parco del Valentino e lungo Po
Campania – Postazione numero G117
Via tutti i Santi, 4/F 80051 Agerola NA
CAMPANIA
Colatura tradizionale di Alici di Cetara
Piazza San Carlo – Postazione numero Q068
Piazza San Francesco, 15 Cetara SA
CAMPANIA
Conciato Romano
Piazza San Carlo – Postazione numero Q046
CASERTA
CAMPANIA Oliva salella ammaccata del Cilento
Piazza San Carlo – Postazione numero Q067
SALERNO
EMILIA ROMAGNA Acetaia Leonardi 1871
Parco del Valentino e lungo Po
Postazione numero F133
Via Mazzacavallo, 62 41043 Magreta di Formigine MO
EMILIA ROMAGNA
Anguilla Marinata tradizionale delle Valli di Comacchio ***
Piazza San Carlo – Postazione numero P044
Via del Pozzo, 16 44022 San Giuseppe a Comacchio FE
EMILIA ROMAGNA
Sale marino artigianale di Cervia
Piazza San Carlo – Postazione numero P040
Via Salara, 6 48015 Cervia RA
LAZIO
Caciofiore della Campagna Romana
Parco del Valentino e lungo Po
Postazione numero F007
Via dell’Umiltà, 48 00187 Roma RM
LAZIO
Comune di Amatrice ***
Parco del Valentino e lungo Po
Murazzi del Po – Postazione numero Cucina 8
02012 Amatrice RI
LAZIO
L’Oro del Golfo – La Tiella di Gaeta
Parco del Valentino e lungo Po
Lazio – Postazione numero F073
Via Appia lato Itri km 136.500 – Centro Leonardo 04024 Gaeta LT
LAZIO
Lenticchia di Rascino ***
Parco del Valentino e lungo Po
Lazio – Postazione numero F013
Via Flamignano 17 02023 Fiamignano RI