Un bellissimo post sulla pagina Facebook di Azienda Agricola Sigi. Nel post si elencano tutte le Eccellenze del Maceratese, delle zone dell’Umbria e delle Marche in qualche modo colpite e toccate dal sisma.
I prodotti del maceratese e delle zone umbre colpite dal terremoto sono unici e buonissimi, cercateli e comprateli ora abbiamo bisogno del vostro aiuto per far ripartire il lavoro e quindi ricostruire le nostre case, non abbiamo solo il prosciutto ma anche:
-pecorino dei Monti Sibillini e la ricotta fatti grazie agli allevamenti ovini di razza Vissana e Sopravvissana
-lenticchia di Castelluccio e anche tutti i legumi e cereali dei monti sibillini (fagioli, cece, cicerchia, roveja, farro, orzo)
-pasta di Camerino, e anche pasta di Luciana Mosconi, Pastitalia e Pasta di Aldo
-trote di Sefro,
-Vitellone dell’Appennino IGP, la carne migliore che potete comprare
-Ciauscolo di Visso, così come la coppa, la lonza e il salame lardellato di tutto il maceratese
-Norcineria di Castelsantangelo sul Nera e il caseificio Amici di Camerino che utilizza latte di Sarnano.
– Tartufo nero pregiato di Fiastra, Caldarola, Sarnano , Sanginesio, Camerino, Castelraimondo, Visso, Matelica
-Olio e olive del Piantone di Mogliano, olio e olive strinate del maceratese (che già quest’anno hanno ricevuto un duro colpo dalla stagione)
– i prodotti da forno come le crostate e il ciambellone, i più tipici come le fave dei morti, i cavallucci e la pizza di Natale dei forni del maceratese
-orzo 3 Mori di Tolentino
-Verdicchio di Matelica DOC e Ribona DOC (colli maceratesi bianco) e Rosso Piceno IGP e Vernaccia di Serrapetrona e Vino Cotto e Varnelli , liquori Carsetti di Camerino
-Vino e Visciole del maceratese
-la Sapa
-le confetture di Cotogna e Sapa, di Visciole, di Giuggiole e tutti i nostri prodotti tipici perché anche noi abbiamo bisogno di aiuto e abbiamo avuto gravissimi danni.
Mi sono sicuramente dimenticata di qualcuno quindi fatemelo presente che aggiorno la lista.