Un Retrobottega da urlo

Volevo andare da Retrobottega a Roma da tempo. Ne avevo sentito parlare benissimo ed avevo letto un profilo entusiasmante sull’edizione 2017 della guida di Identità Golose, che per me è sempre un riferimento imprescindibile.

Due le cose che avevano attirato la mia attenzione: la beata gioventù dei ragazzi coinvolti nel progetto, capitanati da Alessandro Miocchi, cresciuto nelle cucine di Enrico Crippa. E il format di ristorazione: si mangia a tutte le ore, non si prendono prenotazioni, se c’è da aspettare si aspetta, altrimenti vige il più classico dei “riprova, sarai più fortunato”.

Con Veruska, Fabio, Marco e Filippo abbiamo fatto un primo tentativo il sabato, andato a vuoto.

20187525_10155011037598335_672883046_n

Siamo tornati la domenica, quasi all’ora delle “galline” – erano più o meno le 12.30 – ed abbiamo passato due ore da sogno, semplicemente spaziali, estasiati da una cucina che come aveva scritto perfettamente Antonella Amodio sul sito di Luciano Pignataro è davvero “Qui e Ora”: una magica esperienza nel momento, e quel momento vorresti davvero che non finisse mai. Che fosse il più lungo possibile.

retro1

Siamo in via della Stelletta 4, pieno centro di Roma, a due passi dai palazzi della politica e dalle code interminabili per mangiare un cono da Giolitti.

Il locale è essenziale – va di moda dire “contemporaneo” – arredato in stile “industriale” come piace a me, tanto che ci ho preso un paio di idee per riproporle a casa, rigorosamente ferro e legno. Poco più di 30 posti a sedere, interazione continua con chi cucina e chi si occupa del servizio, ci si sente subito a proprio agio, senti quel senso di “alleanza tra uomo e uomo” richiesta da Carlo Petrini, ci si sente amici più che clienti, si respira subito fiducia reciproca. Belle vibrazioni.

20158209_10155011021498335_1744611767_n20196803_10155011021408335_243658182_n

Si aprono i cassetti e ci si costruisce il coperto da soli, una grande lavagna indica il menù del giorno, una giovane e preparatissima Chef lavora davanti a noi, la carta dei vini mi piace, c’è una bella selezione e dalle Marche si è pescato il meglio, che va da Corrado Dottori alla Staffa passando per San Lorenzo, quindi la tradizione e l’innovazione nel sacro nome del Verdicchio. E abbiamo iniziato con il “Mai Sentito” de La Staffa, un Metodo Classico a base verdicchio rifermentato in maniera ancestrale: un aperitivo perfetto prima di buttarci su un Vermentino di Dettori.

20187765_10155011037438335_836980997_nretro 2

20179511_10155011037543335_281394211_n

Da Retrobottega non ci siamo fatti mancare niente. La nostra è stata un’esperienza divina.

Le mie trenette fredde (rigorosamente Pasta Mancini, unica pasta non fatta in casa che viene utilizzata) con succo di verdure alla griglia e i cannolicchi erano meravigliose, al pari del pomodoro cuore di bue arrosto con le cipolle novelle e una delicatissima tzatziki. Poi un dolce golosissimo che mi ha fatto fare pace con la tapioka dopo un terricante beverone losangeleno.

Circoletto rosso!

20136588_10155011056483335_493323651_n
Cuore di Bue WOW
20179503_10155011056473335_181486986_n
Trenette Mancini
20196792_10155011071078335_728017200_n
Tapioca, cocco e ananas bruciato

Anche Angela e gli Amici hanno mangiato da Dio.

Applausi ai ragazzi di Retrobottega!

20182803_10155011085153335_241508071_n
Piccione, zucchine e zafferano
20179499_10155011071088335_1137638887_n
Funghi e Funghetti
20217278_10155011071068335_1438548459_n
Risotto parmigiano, carpione, cipolla affumicata
20136681_10155011071093335_648219432_n
Fichi, ricotta e finocchietto
20179706_10155011071023335_2050268715_n
Prugna, stevia e cioccolato bianco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: