Private Tasting con Olive Gregori

Dopo una giornata abbastanza commovente sui Sibillini, tra Amandola, il santuario della Madonna dell’Ambro, Montemonaco e il Lago di Gerosa, Veruska Angelina ed io siamo arrivati a Montalto delle Marche a casa di Stefano Gregori e della sua meravigliosa Famiglia.

ambro 2ambrogerosamontemonaco

I momenti che abbiamo passato sui Sibillini ci hanno regalato grandi emozioni. Comprese quelle di un matrimonio celebrato al Parco Montiguarnieri di Montemonaco, che deve essere stato davvero bellissimo, con gli sposi arrivati sul trattorino e le sedute create con le balle di paglia. Très chic!

matrimoniomatrimonio2

Poi la stretta al cuore di un campetto abbandonato, con le righe del calcio e del tennis, accanto alle mura di un vecchio castello e di fronte alla maestà dei Sibillini. E da lì la voglia di portarci qualcosa, di portarci dello sport appena possibile.

campo

Siamo poi arrivati da Stefano, che vive e produce olio in una magnifica residenza a Montalto delle Marche, uno dei tanti gioielli di questa Regione che ti lascia sempre senza respiro. E lì ci ho ho trovato tanti amici per una serata di degustazione davvero particolare, e certo non poteva mancare chi l’olio – e le teste di chi lo fa – lo racconta come pochi, il mio amico Maurizio Pescari.

pescariok

La serata è stata magnifica. La musica di un violino che suonava Alan Walker, Coldplay , Adele, Ed Sheeran, quello di Valentino Alessandrini, un giovane artista di Amandola, ci ha tenuto compagnia magnificamente.

19692239_10211994234203247_381141616_n

 

 

L’acqua della piscina assorbiva i colori di una fresca sera d’estate in collina, e un giardino arredato con gusto, anzi con grande gusto, era il magnifico palcoscenico per una cucina fantastica, accompagnata dai vini di Felici, Dianetti, Tenuta Spinelli e Le Caniette. Tre grandi Pecorino e un Verdicchio che nasce in montagna, a Apiro, portando con sè storia e territorio, resilienza e passione.

piscina

tavola

E la cena? Le donne di casa Gregori ai fornelli, vere maestre nello sciorinare tutti i piatti della loro tradizione famigliare, delle loro ricorrenze, condivisi con generosità, raccontati con emozione da Stefano, serviti al tavolo con classe anche bis, in certi casi pure nei tris, perchè la giardiniera che accompagnava la galantina Pescari ed io ce la sogniamo tutte le notti da quella sera. Alla pari del fritto di baccalà, acciughe e salvia, ovviamente olive all’ascolana (la foto l’ho presa dalla pagina di FB di Stefano, è di un altro ospite della serata, oltre a una foto della serie che trovate sotto).

Ma prima di iniziare abbiamo tutti fatto una scorpacciata di olive col gin (la foto è di Paola Felicetti).

oliva

galantina

fritto

Poi vado random: ceci e un filo d’olio, ravioli (la foto è di Paola Felicetti) e tagliatelle col tartufo, il coniglio per arrivare al panettone con le olive candite, l’Anisetta Rosati e il gelato di Paolo Brunelli. Wow!

ceci

ravioli

tagliatelleconigliopane2

Che altro aggiungere di una serata cosi?

Che hanno cucinato in maniera divina la Nonna di Stefano, Emidia detta Mimina, la mamma Gabriella, la Zia Giuliana, la Suocera Rosanna e la Cugina Alessandra: bravissime !!!

Hanno servito ai tavoli con precisione e competenza Mariano, Valeria, Susanna, Arianna e Martina.

E poi Stefano Gregori e la sua Famiglia fanno grandi prodotti. Il suo EVO di Ascolana Tenera nella bottiglia acciao inox con dosatore è abbastanza di culto: quando lo finite, usatelo come componente di arredo.

Il blend biologico gli è riuscito benissimo, ricco e pizzica il giusto. L’ho chiesto in prestito per “l’olio di famiglia”. La rosciola è come deve essere, perfetta anche coi dolci. Le olive in salamoia? Una tira l’altra. Il patè verde sui crostini?  Attenzione che crea dipendenza, come mi succede a casa e come accaduto con l’aperitivo.

È stato un grande onore partecipare a una serata del genere, ospitati da una Famiglia che ha condiviso con tutti i presenti le proprie radici, le proprie usanze e un grandissimo gusto. Ci siamo sentiti parte di qualcosa di speciale, assolutamente unico. 

Grazie. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: