Che buono il Pane Grosso di Tortona

Avevo letto un po’ di cose in rete nei mesi scorsi sul Pane Grosso di Tortona, poi il pranzo a Rivodutri con gli amici e la passione con cui Claudio mi ha parlato del progetto, oltre alla passione sfrenata per il pane, hanno scatenato in me una curiosità fortissima per il Grosso di Tortona. Un progetto fantastico, che nel giro di un anno e grazie a un forte spirito di collaborazione, porta oggi sulle tavole di tanti fortunati, tutti i sabati, un prodotto meraviglioso. Che, se ben conservato, arriva a durare fino a una settimana.

Così è successo a me. Un paio di sabati fa, in occasione di un weekend trascorso con la famiglia, Veruska ed io siamo andati a Tortona di buon mattino per acquistare il Grosso da riportarci nelle Marche. E per una settimana siamo letteralmente impazziti. Divino. Ora siamo in crisi di astinenza. Totale.

Nei giorni scorsi ho chiesto un po’ di informazioni per farci un pezzo per il Blog, e sono felice di condividerle, con la storia di un progetto vincente che rimette la terra al centro del villaggio nella zona del Tortonese e della Bassa Valle Scrivia, ma non solo.

Il progetto Pa.N.E. è nato per la realizzazione di una filiera locale per la produzione di grano, farina e pane a denominazione per Tortona e il Tortonese, e dallo scorso mese di Aprile prevede la produzione di un pane realizzato da grano San Pastore, un grano antichissimo e riscoperto, a basso contenuto di glutine, un grano che lievita poco e che quindi favorisce anche la conservazione del prodotto fresco.

Ma partiamo da una data chiave, quella del 13 luglio, giorno in cui nascono Consorzio, Associazione e in cui l’idea diventa “pane” ufficialmente.

Il “Co,Na.P. San Pastore – Consorzio Nazionale Produttori San Pastore” è è formato da 17 aziende custodi legate a Coldiretti che hanno scelto di riportare nei campi un’antica varietà di frumento tenero, il San Pastore. Il Consorzio è formato da Cristina Poggio (Presidente, è di Carbonara Scrivia), Luca Canevaro (Vice Presidente), è un agricoltore biologico in Avolasca (AL), dall’agronomo Pietro Castellani, agricoltore biodinamico a Volterra (PI), a dare un tocco di Toscana. Aderiscono al Consorzio anche azienda agricola Moreno Baggini Voghera (PV), azienda agricola Bo Bartolomeo di Bo Piera Luisa Solero (AL), azienda agricola Bovone Mirko Tortona (AL), D.G. azienda agricola di Daffunchio Giorgio Viguzzolo (AL), azienda agricola elilu di Gastaldi Elisa Castelnuovo Scrivia (AL), azienda agricola Cascina Scannata di Garbelli Alberto Sale (AL), azienda agricola Massone Marco Voghera (PV) e azienda agricola Remotti Oreste Monleale (AL) a cui si sono aggiunti negli ultimi mesi anche azienda  agricola Ardizzina di Paolo Costanzo Casale Monferrato (AL), azienda agricola Crepaldi Riccardo di Castelnuovo Don Bosco (AT), azienda agricola Monticella di Parodi Matteo Pozzolo Formigaro (AL), azienda agricola Taccone Raffaella di Paderna(AL), Coop Vallenostra di Mongiardino Ligure (AL) e Zerba di Sibilla Raffa di Pontecurone (AL) per un totale di 17 aziende custodi a cui si aggiunge la Fondazione Morando Bolognini e per la prima volta 257 bambini dell’istituto San Giuseppe di Tortona.

Tra l’altro nei giorni scorsi Il Co.Na.P. San Pastore ha approvato per la prima volta anche un dolce legato alla tradizione povera del Santo Natale, quella del Bambino 100% San Pastore. Una leggenda narra che durante la fuga in Egitto Gesù fu nascosto in una cesta che conteneva della pasta madre per il pane che miracolosamente lievitò avvolgendo il Bambino per nasconderlo. Il Bambino 100% San Pastore sarà realizzato da tutti i panificatori del Grosso di Tortona e sarà disponibile dall’8 dicembre presso tutti i punti vendita.

C’è poi l’Associazione.

L’Associazione “Quelli del San Pastore e del Pane Grosso di Tortona” ha lo scopo di promuovere la conoscenza e l’uso di farine di grano San Pastore e del Pane Grosso di Tortona. Il sodalizio, che vede per primi riuniti i produttori del San Pastore e i Panificatori del Pane Grosso di Tortona agli Agriturismo, avrà, tra gli altri, il compitò di stringere alleanze con ristoratori e consumatori, promuovendo una nuova cultura di consumo di alimenti di filiera corta attraverso nuovi rapporti tra la città e le campagne circostanti.

Pane Grosso di Tortona è il nome che i protagonisti della filiera hanno voluto dare al nuovo pane nato dal recupero del frumento tenero San Pastore, il grano più diffuso in Italia e recuperato dopo oltre sessant’anni.

Il Pane Grosso di Tortona è un pane 100% San Pastore con lieviti madre anch’essi di San Pastore. Il nome deriva dalla moneta che il comune di Tortona fu autorizzato a coniare da Federico II, tale e tanta era l’importanza della città come granaio dell’impero. Il Grosso di Tortone è un pane di circa un kg di forma rotonda con impresso un taglio a mo’ di stella a 8 punte che porta a convergenza sia la stella impressa sulla moneta sia quella dello stemma vescovile di S.E.R. Monsignor Vittorio Viola, Vescovo della Diocesi di Tortona.

Il Pane Grosso di Tortona è contraddistinto da un logo che contiene un pane, una spiga e la scritta Grosso di Tortona che trovate sulle porte degli esercizi che propongono il nuovo pane d’area.

In pochi mesi i punti vendita del Grosso di Tortona sono raddoppiati. E al sabato mattina lo si può trovare in ben 30 posti diversi.

01. Irene Calamante – Cuore di Pane Bio,  Via Casellina 7, Cabella Ligure (AL)

02. Fraiburger Giacomo – Il Forno di Mondonio, Castelnuovo Don Bosco, (AT)

03. Simona Bernaudo – L’Amico Forno srl, Via Einaudi 1, Tortona (AL)

04. Paola Corti e Silvio Fasulo – La Panetteria, Via Giulia, Tortona (AL)

05. Manuel Lugano – Panificio della Barca, via Tortona 27, Montemarzino (AL)

06. Faraboni Giuseppe e Rita Gennaro – Sapori di pane, San Sebastiano Curone (AL)

07. Panificio della Barca Ponte Nizza (PV)

08. La bottega dei Saperi e dei Sapori di Voghera (PV)

09. Alimentari Sottocasa Valenza (AL)

10. Pasta Fresca di Negro Aurora Arquata Scrivia (AL)

11. Bottega di Campagna Amica di Acqui Terme (AL)

12. Panificio Tomova, via Silla, Tortona (AL)

13. La Latteria di San Bernardino C.so Don Orione Tortona (AL)

14. Panificio Paludo Tiziana, via Guala, Tortona (AL)

15. Alimentari Landone Maria Teresa Dernice (AL)

16. Agriturismo Mangià ad Campagna, Castelnuovo Scrivia (AL)

17. Agriturismo Rà Mansena, Alluvioni Cambiò (AL)

18. Agriturismo Vallenostra Mongiardino Ligure (AL)

19. Agriturismo Casa Casellini Garbagna (AL)

20. GAS Tortona (Cuore di Pane Bio) (AL)

21. Mercato di Campagna Amica Tortona (AL)

22. Mercato di Campagna Amica Voghera (PV)

23. Mercato di Campagna Amica di Alessandria (AL)

24. Mercato di Campagna Amica di Acqui Terme (AL)

25. Mercato di Campagna Amica di Novi Ligure (AL)

26. Ristorante Infernot Via Pellizari  Tortona (AL)

27. Ristorante La Casereccia Via Emilia Tortona (AL)

28. Ristorante Da Giuseppe Montemarzino (AL)

29. Ristorante Corona a San Sebastiano Curone (AL)

30. Ristorante Belvedere Gremiasco (AL)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: