Abbiamo trascorso due giorni speciali a Cremona. Purtroppo la Vanoli non ha vinto, anzi, ha perduto in maniera rocambolesca un derby davvero molto sentito, quello con Brescia, ma il prima e il dopo la partita ci hanno fatto respirare appieno l’area del Natale e il senso dell’amicizia.
Venerdì sera siamo andati a cena all’Osteria de l’Umbreler di Cicognolo, un locale da circoletto rosso con una carta dei vini davvero importante.
Abbiamo bevuto il Monleale di Walter Massa nelle annate 2008 e 2012: i Colli Tortonesi non sono solo Timorasso, di Barbera come questa ne trovate poche, e non sono affatto di parte.
Mi sono goduto una cena “diversa” con le cose che piacciono a me: insalata russa (doppia porzione per me, davvero strepitosa) giardiniera, mostarda cremonese e poi gran bel piatto di formaggi.
Anche Veruska, Stefania, Mauro e Michele hanno mangiato divinamente: culatello, salumi. sformati di verdure, vitello, tortelli, il panettone con la crema Chantily.
Gran finale con una degustazione di Tonico Varnelli.
L’indomani abbiamo fatto una colazione/aperitivo alla Torrefazione Vittoria con le focacce e le brioches di Cascina Lago Scuro, il gioiello di Luca Grasselli e Famiglia che ci ha atteso sabato sera per il “secondo turno”.
C’era da smaltire la delusione per la mancata vittoria, e oggi c’è da smaltire una cena fantastica. Il pane di Lago Scuro con la spalla cotta, il salame di Tortona di Valli Unite, mozzarella e altri formaggi, sott’oli, golosissimi, lesso e salsa verde e una sarabanda di dolci da urlo. Biscotti con lo zabaione, le meringhe, la sbrisolona, meravigliosi cannoncini.
La rumba dei vini era coordinata da Alessandro Rossi, tra Crocizia, Ennio Ferretti, un rosso Trentino alla Cieca, le bollicine per accompagnare i dolci e il giro di amari che ha chiuso le danze.
Anzi no: non potevamo esimerci dal tornare nelle Marche con la pagnotta di Lago Scuro per la cena della vigilia.
Buon Natale a tutti !