In trasferta a Avellino, torno alle origini quando la mia “Bibbia” era sempre e soltanto la Guida delle Osterie. Così ci arrampichiamo qualche chilometro sopra Avellino, in un paese nel Parco del Partenio, per goderci una bellissima serata all’Osteria del Gallo e della Volpe.
Che ci accoglie con una atipica entratina a base di pasta, tagliolini con un ragù di sedano e un calice di Fiano.
Dalla carta dei vini, tutta scritta a mano e in bella calligrafia, ho scelto un Aglianico della Cantina “Il Giardino”, Le Fole 2011, che lavora come piace a me e che ho imparato a conoscere grazie a Galli Enoteca. Strepitoso e perfetto per le nostre scelte tra mare e terra.
Ho iniziato con una golosissima polpetta di Alici (con scarpetta) mente Veruska ha scelto il flan di carciofi.
Poi una zuppa di sedano con baccalà tra Irpinia e oriente per me, ed i cappellacci tartufo nero e cappone per lei. Apprezzatissimi entrambi.
Chiusura con un pezzo di formaggio e una dose mostre di Pantorrone: un dolce che da solo varrebbe il viaggio.
Pane e grissini al finocchietto fatti in casa.
Locale caldo e contemporaneo, accoglienza e servizio di qualità.
Osteria del Gallo e della Volpe
Piazza Umberto primo – Ospedaletto d’ Alpinolo
Fisso: (+39) 0825 691225
Mobile: (+39) 333 3388313
info@osteriadelgalloedellavolpe.com