Il 29 luglio 2021 la pizzeria di Leonardo Grillo riaprirà in veste totalmente rinnovata nei locali di
Piazza XX Settembre a Civitanova Marche che hanno ospitato lo storico Ciriaco.
La pizzeria al taglio Sauardó nasce nel 2018 dalla passione di Leonardo Grillo per l’arte bianca, che, da un corso amatoriale per pizzaioli, lo porta a girare l’Italia per formarsi con i principali esponenti del settore. Nel 2016 entra nello staff del ristorante “Signore te ne ringrazi” a Montecosaro, ed è qui che incontra la seconda passione che renderà la sua cifra distintiva, quella per il vegetale.
Forte di questa fondamentale esperienza, con l’aiuto di tre amici nel 2018 apre la sua pizzeria al taglio, per essere libero di sperimentare e applicare quanto imparato. Il concetto alla base di Sauardó – traduzione fonetica dell’inglese sourdough, lievito madre – è fuori dagli schemi e tradizionale allo stesso tempo: portare sul bancone solo pizze condite secondo stagionalità.
“I prodotti di stagione garantiscono più gusto e proprietà nutrizionali, oltre a risparmiare all’ambiente il costo elevato delle serre – spiega Leonardo Grillo – Ma non è solo questo: avere a disposizione la stessa verdura tutto l’anno è solo apparentemente libertà di scelta. Si rischia di appiattire il gusto delle pietanze che cuciniamo tutti i giorni. Per me il rispetto della stagionalità non solo è garanzia di qualità, ma anche una sfida personale: veicolare le infinite potenzialità dei vegetali creando abbinamenti sempre diversi. In parallelo studio per portare su pizza la tradizione gastronomica”
Negli ultimi tre anni, dai suoi 35 mq in via Carena 44 nel cuore del borgo marinaro di Civitanova, Sauardó è diventata punto di riferimento per tutti quelli che preferiscono poter scegliere – sullo stesso bancone – tra tradizione e sperimentazione. O prendere entrambe.
Segnalata dal 2019 nella guida del Gambero Rosso alle migliori Pizzerie d’Italia, nel 2020 Sauardó ha
affrontato il lockdown sapendosi reinventare. Seppur nel disagio e nell’incertezza di quei giorni, il team ha lavorato per convertire la pizzeria in forno e offrire alla clientela un’esperienza diversa ma sempre coerente.

“Il Covid ci ha dato la spinta definitiva per mettere in atto ciò su cui ragionavamo da un po’ – continua Leonardo Grillo – aprire un nuovo locale regalando a noi e ai nostri clienti prezioso spazio in più. Certo, è un momento critico per fare un investimento, ma siamo sicuri di poter offrire molto. Il nostro obbiettivo era proprio Piazza XX Settembre e quei locali, per noi storici. Ci piace l’idea di essere al centro della vita cittadina per interpretarla e servirla nelle sue necessità. Questo il motivo del nuovo logo, “Sauardó. Farine in fermento”, perché l’intento è proprio continuare ad evolvere celebrando l’arte bianca in ogni sua sfumatura. In merito abbiamo in serbo altre novità da settembre”.
Da giovedì 29 luglio Sauardó Farine in fermento sarà aperto in Piazza XX Settembre 4, dal martedì alla domenica dalle 16.30 alle 21.30 e il sabato mattina dalle 9 alle 13.00.
Il nuovo locale si sviluppa su 70 mq, di cui 20 mq con tavoli per una più comoda consumazione sul posto, mentre il restante sarà dedicato alla produzione, che avrà vetrine a vista sulla strada. Lo stile scelto è in linea con i valori di semplicità, genuinità e trasparenza di Sauardó e ispirato al minimalismo accogliente delle bakery del Nord Europa.
Per festeggiare l’apertura, da giovedì 29 luglio e fino ad esaurimento scorte, per ogni spesa di minimo 5 euro sulla pizza si riceveranno in omaggio i biscotti Sauardó
COMUNICATO STAMPA SAUARDO’
FOTO SAUARDO’