Domenica sera mia moglie ed io siamo davvero stati in uno di quei posti che su Basketkitchen amo definire “della vita”, dove trascorri la serata perfetta.
Si legge testualmente che “prendere un Topicco in milanese significa inciampare in qualcosa. Il Topicco, ristorante agricolo vuole essere proprio questo per i due fondatori, un posto dove ‘inciampi’ magari per caso e dove poi ritorni. Una piccola azienda agricola con solo tre ettari ‘arrampicati’ sulla costa all’altezza di Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, che fornisce la materia al ristorante che vuole essere il più possibile sostenuto dalla terra che lo circonda. Da qui la scelta di pochissimi altri fornitori e di una carta dei vini che raccoglie cantine a pochi chilometri”.
Al Topicco respiri verità è vieni via con l’idea che sia questo il futuro della ristorazione.
Non avevano bisogno di provare per credere, come si diceva una volta, perché del percorso di Elena e Alessandro Cattaneo che si sono straordinariamente buttati in questa avventura, con tanto di un piccolo nucleo di agnelli di pura razza Sopravissana (cinque femmine ed un maschio) portati a pascolare vista mare, un po’ ce ne avevano parlato conoscenti comuni, e perché la loro idea di cucinare ciò che si produce è ciò che avevamo imparato ad amare a Stagno Lombardo da Cascina Lago Scuro, posto del cuore dagli albori del Blog dove i fondatori del Topicco sono transitati, e dove Veruska ed io abbiamo trascorso le serate più belle durante l’incredibile esperienza Cremonese tra Coppe, compagnia e cose buone.

Non c’è davverola necessità di postare le foto dei piatti proposti in un menù degustazione quasi scioccante, 35 euro per sette portate dall’antipasto al dolce e una carta dei vini filosoficamente azzeccatissima, perché non renderebbero l’idea dell’esperienza. Andateci, andateci davvero, non voglio rovinarvi le sorprese che scarterete nella vostra ora e mezza di bellissimi inciampi.

Mia moglie ha adorato l’agnello, io sono impazzito per un uovo in camicia, ci è piaciuto l’ardire di un ramen alla marchigiana con la pasta all’uovo della vicina Campofilone e la golosa semplicità dei fusilloni (Mancini).
I formaggi se li fanno da soli da qualche mese, la giardiniera, il pane e l’olio sono di casa.
Difficile trovare un’esperienza così altrove, almeno qui, abbinata tra l’altro a gentilezza, professionalità, competenza e saper fare di una meglio gioventù autentica e non improvvisata, sussurrata e mai urlata, raccontata con cura così come accada per ogni piatto, con la sua storia e la sua sperimentazione.
Abbiamo bevuto il Salvo di Colle Florido, perché anche Andrea Ugolotti è transitato da Lago Scuro e perché avevamo voglia di un montepulciano fresco e leggero, immediato e diretto, e siamo stati assolutamente soddisfatti della scelta, perfetta per una serata così.
Non vediamo l’ora di tornare!

VERUSKA E IL SUO CALICE DI SALVO (COLLE FLORIDO)
IL TOPICCO
Via Frana, 53, Grottammare
Aperto tutte le sere estive dal giovedì alla domenica.
Chiuso dal 26/7 al 3/8
Per info e prenotazioni: 3474095984