Vincenzo “Ugo” Ducarello, assistente allenatore del Banco di Sardegna Sassari ci propone i bucatini con le sarde cucinati qualche sera fa. Forse anche per l’amico Salvatore Migheli, tifosissimo della sua Dinamo. Un piatto della tradizione siciliana, qui interpretato alla perfezione dal nostro amico coach.
PASTA CON LE SARDE
Ingredienti per una persona: 100 g. di bucatini; 120 g. di sarde fresche; un mazzetto di finocchio selvatico; una cipolla; un cucchiaio di estratto di pomodoro; dieci grammi. di uvetta e pinoli; tre, quattro acciughe;due cucchiai di olio d’oliva e.v.o.; una bustina di zafferano; sale e pepe qb,
Procedimento
In fase di preparazione, pulire il finocchio selvatico e lessarlo in abbondante acqua salata (l’acqua servirà poi per la cottura della pasta); scolare e tagliare a pezzetti. Riscaldare l’olio in un’ampia padella, soffriggere la cipolla finemente tagliata. Togliere dal fuoco la padella, far sciogliere le acciughe, aggiungere il finocchietto, l’uvetta, i pinoli e l’estratto di pomodoro. Rimettere sul fuoco fino a ultimare la cottura delle sarde (deliscate).
Cuocere la pasta, a me piace molto al dente, ed unire al condimento lo zafferano. Lasciare riposare per alcuni minuti e servire in tavola.
In abbinamento consiglio un Capichera Vermentino di Sardegna, un grande bianco,
Vincenzo Ducarello
Contentissima di trovare sempre più spesso ricette tipicamente “Siciliane”….realizzate da amici sempre più Carrichi Siciliani…….Il piatto è quasi perfetto , per renderlo ancora più perfetto aggiungerei il Pangrattato.
PS spero tanto di assaporare al più presto uno di questi piatti in compagnia di amici sempre più CARRICHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Diciamo che questa è una “buona” variante, però le acciughe nella pasta con le sarde direi di no!