Gazzetta del Sud e il mio caro amico caposervizio Paolo Cuomo hanno coinvolto Piero Guerrini in una recensione del nostro piccolo blog dedicato ai baskettari che amano la buona tavola. Il caposervizio di Tuttosport ci ha fatto scendere la lacrimuccia. Vi proponiamo il suo articolo qui e – insieme a tutti gli amici del basket che stanno contribuendo a questo viaggio all’ingrasso – ringraziamo di cuore Paolo per lo spazio e Piero per le parole.
Piero Guerrini
La nuova passione di Vacirca Basketkitchen, cibo e canestri
Gianmaria Vacirca vive di passioni. Perché in fondo questa è la vita e lui l’ha capito. Vive il basket,
il suo lavoro di manager, con passione che trasmette nell’indubbia fantasia.
Che sia impegnato sul mercato o cerchi iniziative per reperire fondi. Ma soprattutto, insegue sempre
l’umanità, i rapporti. Siccome è un uomo di passioni, Vacirca ne ha tante.
C’è il canestro, certo, ma c’è la musica, ad esempio. Se gli accennate tre nomi in ordine sparso: Bruce Springsteen,
Pearl Jam e i meno famosi ma altrettanto magici The National, vedrete i suoi occhi illuminarsi. Ma c’è
dell’altro e Gianmaria – attualmente in pausa dopo aver risolto il rapporto con Montegranaro – ha deciso di
metterlo su un blog.
Mette insieme praticamente tutto il suo essere sotto un’altra enorme passione.
Cercate basketkitchen.com sul web e vi divertirete e arricchirete. Sottotitolo emblematico: il posto dei
baskettari gourmet. Dice tutto. Insomma, l’idea è aiutare i “turisti” per basket a conoscere e amare i posti in cui si
va per vedere la partita. Diciamolo, è anche un modo per far allentare le tensioni pre-partita e magari è il vero antidoto antiviolenza. La meraviglia è che si tratta di un blog aperto. Tutti possono intervenire, scrivendo a Gianmaria. Perlopiù, colleghi manager, giocatori, allenatori suggeriscono posti dove mangiare, bere e soprattutto stare assieme, condividere.
Perché in fondo è questo che piace a Vacirca, è questo che Gianmaria vuole: condividere. Che significa pure
vivere assieme, riscoprire il piacere della chiacchierata, mai banale. Certo, di basket, musica, politica, affetti. E
non c’è di meglio che farlo davanti a un buon bicchiere di vino (Gianmaria ne sa davvero) e a un piatto che evochi
sensazioni vere e magari dimenticate.
Ecco, vengono in mente film interessanti, come “Mangiare bere uomo donna” di Ang Lee, ancor più che “Mangia prega ama” con Julia Roberts.
Basketkitchen cerca di essere una guida allo stare assieme, meglio se per via di un canestro, vuole aiutare a vivere meglio. Ovviamente, leggere queste pagine aiuta pure a conoscere meglio certi personaggi famosi del basket.
Il Poz, immancabile se c’è Gianmaria, ma pure Tony Cappellari che parla di New York.
Basketkitchen racconta storie, svela ricette anche personali, curiose; Basketkitchen può farti mangiare e bere meglio e con più gusto. E intanto ti fa viaggiare anche con la fantasia.
Piero Guerrini