I vini alla Cieca della settimana

Consueto viaggio in #zonamalgarini per le scelte di Michele Mamoli.
Questa volta si parla di bolle.

Moscato d’Asti DOCG 2006 Vigna Vecchia di Ca’d’Gal

Perché se è vero che gallina vecchia fa buon brodo, il miglior Moscato d’Asti viene senza ombra di dubbio dalle vigne vecchie di Alessandro Boido
Perché un vino dalla tradizione così lunga e gloriosa merita rispetto e pazienza e voglia di comprenderne l’evoluzione e cuore aperto
Perché dobbiamo iniziare a capire che anche in Italia si possono fare grandissimi vini bianchi e che non dobbiamo avere paura di osare

Vino da tavola bianco – Col fondo 2012 Zanotto

Perché il Veneto è terra sincera, è terra di soppressa e prosecco, è terra di colori sgargianti e di questa terra la Glera è una figlia indiscutibilmente affascinante
Perché il Col Fondo di Riccardo Zanotto è un inno alla gioia di vivere con semplicità e schiettezza
Perché la bolla torba tira un casino, ne bevi una barilata e sei felice come una pasqua e ti viene una voglia irrefrenabile di metterti a cantare in dialetto veneto

Lambrusco di Sorbara DOP 2011 Falistra di Podere il Saliceto

Perché la delicata colorazione rosata dal Lambrusco di Sorbara si meriterebbe un codice apposito del Pantone tanto è sensualmente invitante
Perché i profumi del Falistra di Gianpaolo Isabella sono aggraziati e croccanti, il sorso è secco e sinuoso e la sensazione è quella di stare bevendo un gran bel vino, in abito informale
Perché il Lambrusco va riscoperto, rivalutato, conosciuto nuovamente, e il modo migliore per farlo è iniziare con un ottimo Sorbara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: