I miei 10 consigli per il Conero

Qualche tempo fa, tra un treno e l’altro, mi capitò di origliare una conversazione tra persone appassionate della Riviera del Conero. Anzi, molto appassionate. Uno di loro disse a un certo punto “peccato solo che è troppo stretto”. Vero, è la stessa cosa che penso ogni tanto anche io quando devo decidere o meno se andare al mare nei weekend. Ma per un posto cosi si può anche stare “stretti” ogni tanto, perchè a girarlo per bene è un rischio che non si corre.

Visto che sono sempre più numerosi gli amici che mi chiedono consigli sul Conero, ho deciso di raggrupparne dieci, più qualche segnalazione, senza un ordine o una logica particolare: prendeteli come viene, da Portonovo a Scossicci.

1- Fare il bagno a Mezzavalle (Portonovo): alzatevi presto, munitevi di ombrellone, parcheggiate regolare e godetevi tutto.

13933508_10208990189864016_1790695091_n

2- Bere una birra al Clandestino (Portonovo): il locale di Moreno Cedroni a Portonovo è magico. Azzurro come il cielo e il mare, le sedie appoggiate sui sassi, una proposta di cibo stellata. A me piace prendere una buona birra (ci sono birre eccellenti in carta) e sedermi in riva al mare in religiosa contemplazione. Se poi volete esagerare, cenate scegliendo uno dei menù.

12930832_499953476856482_202075855_n(1)

3- Cenate da Saviotti (Massignano): sulla strada tra Sirolo e Portonovo, la frazione di Massignano è regno del ristorante Saviotti. Chic e informale,  una country house molto elegante. A 45 euro, col menù del mare o della campagna, andrete via davvero soddisfatti. La carta dei vini non è male affatto.

15

4- Fate la “doppietta” del Coppo: che significa? Che all’American Bar del Coppo Enrico vi fa bere i migliori cocktails della zona, e che da Vintage mangiate i  formaggi più buoni che potete trovare nel raggio di tanti chilometri. Prodotti di cui i proprietari sono appassionatissimi e che arrivano da tutto il mondo.

enrico

 

5- Fate la coda per il gelato al Bassotto  (Sirolo): la minuscola gelateria sul corso ha vinto per due anni di fila il Festival del Gelato Artigianale di Agugliano, organizzato da Paolo Brunelli. Il locale è molto piccolo, si fa la coda in strada e bisogna avere pazienza. Ma ne vale la pena. I miei gusti preferiti: malaga, pistacchio salato e  clamorosamente amarena, un gusto che detestavo e che il Bassotto mi ha fatto amare.

13412943_1090929770967200_3481127105434627535_n

6- Dormite da Agromarino (Sirolo): una nuova location, di grandissimo charme, che si affaccia sul circolo di golf. Hanno fatto le cose per bene: quattro anni di lavoro per un posto che vi entrerà nel cuore e nel quale vi trattano benissimo.

IMG_8931

7- Ordinate il pane da Panis Komaros (Numana): fino al 28 agosto Paola e Osvaldo sfornano il miglior pane delle Marche. Ma non solo quello: ci sono biscottini pazzeschi e dolci tutta salute. Solo lievito madre e biologico vero. Ma il pane va ordinato, perchè finisce presto.

13129379_1539431246365359_1889968719_n(1)

8- Prendete il traghetto per la spiaggia delle 2 Sorelle (Numana): dal porto di Numana (ma dovete chiamare) meno di mezz’ora di viaggio per arrivare alla spiaggia delle 2 sorelle, assolutamente indimenticabile. Come per Mezzavalle, andateci con un ombrellone, il sole picchia.

13473212_254484684920024_1746976313_n(1)

9- Acquistate i prodotti tipici all’Enoteca Azzurra (Numana): il tempio del gusto si trova sulla strada che dal porto conduce al grande parcheggio di Numana e poi a Sirolo. Azzurra e suo papà Oliviero offrono l’aperitivo ai clienti dalle 1830 in poi, ed è l’occasione giusta per provare vino, olio, formaggi e salumi. Riempirete il carrello e ci passerete almeno un paio d’ore.

13686879_160224771055726_2093615428_n

10- Prenotate un tavolo sulla spiaggia da Dario a Scossicci (Porto Recanati): siamo appena fuori Marcelli, già nel comune di Porto Recanati, in località Scossicci. Un posto sobrio, una casa di mare con le finestre rosse che d’estate piazza tavolini su un tratto di spiaggia quasi sconosciuto, nascosto e per questo magico. Ci ho portato anche Meo Sacchetti qualche mese fa.

img_1949

Segnalo anche

  • Dormire al Relais 9 Camere a Sirolo
  • Mangiare paccasassi e alici marinate da Emilia a Portonovo
  • Provare un crostone alla Drogheria a Sirolo
  • Mangiare un crudo di pesce sulla Terrazza scenografica della Torre a Numana
  • La cena marchigiana all’agriturismo Hornos di Numana Marcelli
  • Fare colazione da Costanza al Bar Jolly di Sirolo
  • Una serata in spiaggia da Arturo a Sirolo
  • Una serata in spiaggia alla Capannina a Portonovo

2 risposte a “I miei 10 consigli per il Conero”

  1. Mi permetto di aggiungere, un giovedì sera cenate all’Hotel Emilia, ogni sera per tutta l’estate è ospite una cantina diversa del Consorzio Terroir Marche. Arrivando un po’ prima si gode una vista della baia di Portonovo dall’alto che non si dimentica 😋

  2. E del Ristorante da Silvio a Sirolo non diciamo nulla: almeno la sola location varrebbe una posizione assicurata, no?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: