Osteria del Poggio, ci piace.

Uno dei segreti meglio custoditi del Conero è l’Osteria del Poggio, in frazione Poggio di Ancona, sulla strada che da Sirolo porta o Portonovo (o viceversa). Probabilmente il “segreto”inizierà a venire meno dopo la meritatissima inclusione nella guida delle osterie 2017, giusto riconoscimento per questo locale sincero e tradizionale, mattoni a vista, tavoli e sedie da vecchio bistrot.


Cucina di terra, piccoli produttori della zona, cantina che si concentra su Verdicchio e Rosso Conero, con ricarichi onestissimi. Così abbiamo aperto un Varano di Alberto Serenelli del 2014, annata di velluto, per accompagnare la crescita con le erbe di campo.


Oltre a porzioni monstre di patate arrosto, radicchio rosso con il balsamico, la salsiccia di Zoia e il piatto dei formaggi di Trionfi Honorati.


Una serata speciale in un posto sempre aperto, ideale per qualsiasi tipo di sosta, anche per la merenda con i panini. Il pane lo fanno in casa, da lievito madre, e da solo vale la visita.

Le foto di questo post non sono le mie a parte quella della bottiglia di vino, ma raccolte in rete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: