Dieci grandi bolle marchigiane sotto i 20 euro

Siete pronti per Capodanno? Io non proprio. Il fatto che cada di sabato lascia aperte tutte le opzioni, compresa quella di una lunga degustazione un pò a zonzo e successivamente il pranzo del giorno 1. A me la cosa di pranzare il primo giorno dell’anno piace molto: è sempre un grande inizio e quest’anno incontra la gioia della domenica, un doppio giorno di festa!. Da tempo le Marche propongono spumanti e bolle in generale di grande qualità: ne ho selezionate dieci sotto i 20 euro per un grande brindisi al giusto prezzo.

1 – MG09

cattura

Una delle migliori bevute dell’anno. La grande passione di Marco Gozzi divenuta realtà con un Brut Metodo Classico rifermentato in bottiglia e nato dall’unione di Chardonnay all’80% e Verdicchio al 20%.

Prezzo: 17 euro.

2- Peruzzi 2011

peruzzi

Ho conosciuto la Signora Peruzzi in occasione di una memorabile cena al Gallo Rosso di Filottrano. Non produce più di 5000 bottiglie, il suo è un 100% Verdicchio da uve biologiche a Monte Roberto. Spettacolare.

Prezzo: 16 euro

3- Garofoli 2009

garofoli

Resta un grande classico. Il brut riserva 2009, metodo classico, da una delle prime cantine (se non la prima) che si è cimentata nell’utilizzo di uve verdicchio per un metodo classico. Una bevuta sempre piacevole.

Prezzo: 15 euro

4- Collestefano 2012

collestefano

Saliamo a Matelica da una cantina che è una chicca. Ha forse il miglior Verdicchio di Matelica nel rapporto qualità/prezzo e propone un extra brut millesimato per ora a tiratura limitatissima.

Prezzo: 15,90

5- Ripagnan

san-michele-a-ripa

I vini della cantina di San Michele a Ripa mi piacciono parecchio. Nell’anno che se ne va ho bevuto un paio di vini grandiosi, Falchetti e Palmento. Siamo a Ripatransone, uno dei posti più interessanti nelle Marche del Sud, e anche questo Ripagnan, oltrechè divertente, è piuttosto piacevole e raro (esauritissimo). 100% uve passerina.

Prezzo: da Azzurra ne trovate ancora qualche bottiglia sotto i 20 euro, a 19,90, ed è un big deal di Capodanno.

6- Vernaccia Secca (o dolce) di Quacquarini

quacquarini

Non può mancare nella lista un prodotto di questo tipo, come ci ricorda anche Andrea Braconi sul blog di Fabi.  Una vernaccia secca da una azienda che ha saputo rendere contemporanee le tradizioni. Per l’aperitivo, ma a me piace anche a tutto pasto. Se volete il brindisi dolce,  c’è la versione da fine pasto o da meditazione post botti.

Prezzo: 11,90 quella dolce, 12,90 quella secca.

7- Luigi Ghislieri

ghislieri

Da Colonnara a Cupramontana di spumanti se ne fanno più di uno ma il metodo classico dedicato a Luigi Ghislieri, che nel 1970 diede una forte spinta alla spumantizzazione del verdicchio, resta il mio preferito. Una bella bolla di verdicchio che affina 24-30 mesi sui lieviti.

Prezzo: 15 euro

8- Perlugo

perlugo

Bolla piacevole, da una cantina che ha dato alla luce probabilmente il miglior verdicchio dell’anno, il San Paolo 2013, pioniera nelle Marche del biodinamico. Questo dosaggio zero da uve Verdicchio mi è veramente piaciuto ed ha un rapporto qualità/prezzo straordinario.

Prezzo: 13 euro

9- Contatto

mencaroni

Federico Mencaroni fa delle cose eccellenti, bottiglie e immagine coordinata compresa. Divertenti e giocose. Contatto è un brut metodo classico millesimato da uve Verdicchio che mi ha accompagnato per più di una serata estiva. E ho sempre fatto bella figura.

Prezzo: 19,90

10 – Bonci 2010

bonci

Una delle cantine di riferimento per le bollicine nelle Marche, con cinque referenze, ancora a Cupramontana. Un brut metodo classico millesimato ottenuto dalla fermentazione naturale in bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi. 

Prezzo: 19,90

 

 

 

 

 

2 risposte a “Dieci grandi bolle marchigiane sotto i 20 euro”

  1. A luglio per 5giorni a montecalvo in foglia..turismo arte e gastronomia…e una buona occasione per degustare le bolle marchigiane….grazie per le vostre impressioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: