Giuseppe Iannotti al Gallo Rosso di Filottrano

La Trattoria Gallo Rosso di Filottrano è probabilmente il locale con più iniziativa che io conosca. Sempre effervescenti e propositivi,  Andrea a Jessica non si fermano mai, riuscendo nell’intento di mettere Filottrano in una posizione di grande centralità nel panorama della ristorazione delle Marche. Il nuovo ciclo di serate di Star sull’Aia, che si incrocia con la fortunata serie di Vin a Porter, esalta la voglia di mettersi in gioco e di contaminare di “SuperChef” che accettano una prova tutt’altro che semplice: proporre la loro grande cucina fuori casa e davanti a una platea esigente, abituata alla qualità del Gallo Rosso.


La Prima assoluta quest’anno è toccata a Giuseppe Iannotti, giovane e bravo, classe 1982, uno che si è fatta da solo a Telese Terme, che per logistica vale un Filottrano o giù di li, una cucina lontana da quella proposta da sempre dai padroni di casa, e proprio per questo la serata ci incuriosiva davvero. 


Ciò che mi ha impressionato di Iannotti è la sua grande determinazione, che trasmette voglia di fare grandi cose, ambiziose, senza dimenticare le proprie origini e le proprie idee. 

Una stella Michelin dal 2014 col suo Krèsios, luogo di culto per molti, ristorante, bottega, qualche camera e pure bistrot, per una sera trasportato in un luogo in cui si torna sempre volentieri, si sta bene.

Ciò che impressiona di Andrea e Jessica del Gallo Rosso è la loro capacità di proporre grandi cose anche mettendosi al servizio degli altri, e la brillantezza delle idee: vivere una serata stellata in una Trattoria contemporanea è un’esperienza magica, che mette tutti a proprio agio, che per certi versi toglie un po’ di ansia nel vivere l’esperienza del “grande ristorante”, e che infine regala la possibilità di confrontarsi e interloquire con l’Ospite di turno, cosa rara.

Di seguito il nostro menù, come sempre adattato, squisita delicatezza dei Padroni di casa: tante le uscite tra snacks e piatti di portata in puro stile Kresios (dove non si sa mai cosa si mangia, quanto, come e quando, aspetto ben spiegato da Iannotti) , segnalate con un asterisco le cose che ci hanno impressionato di più. Le foto sono della Trattoria Gallo Rosso. 
Caviale e Champagne

Pelle di baccalà soffiata *


Tagliolino di zucchine, perlage di tartufo nero e menta

Pizza alla napoletana *


Tramezzino di salmone/Tramezzino di rane 

Pop corn con halibut *

 Raffaello di robiola  *


Spiedino di salmone
Tonnato sbagliato *


Rana pescatrice e prugna fermentata

Una ricciola nell’orto *

Bistecca di triglie, funghi e topinambur *

Spaghetto allo scoglio

Fagottino di gambero

Mojito

Litchi e violette *

Petit fours *
Come sempre strepitosi pane e focaccia, servizio impeccabile da parte di tutto lo staff. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: