Il Signore te ne ringrazi, sempre

Ieri sera, a un certo punto della cena, ci siamo detti testualmente: “Certo però che questo è forse il nostro posto preferito, e probabilmente ci veniamo poco”.

Poi però ho fatto mente locale al numero di chiamate che ho fatto l’estate scorsa per prenotare un  tavolo per due, e al solito refrain della risposta: “Mi spiace, siamo al completo”.

Fatto sta che Angelina ed io sulla terrazza di Signore Te Ne Ringrazi, a Montecosaro, non ci abbiamo mangiato mai, e questa è una mancanza grave.

Però dentro ci piace assai, e ci sta bene cosi.

Abbiamo pescato al volo probabilmente una delle ultime serate del menù estivo, e abbiamo trovato il tutto semplicemente divino.

Anzi, divinamente semplice.

Le due boules di insalata russa fritta, vogliamo parlarne?

22050444_10155192747043335_1819273278_o

L’incartata di sardelle accompagnate dal paccatello, gazzosa e maceratino come si faceva una volta.

22050707_10155192747038335_781629273_o

Il concetto della mezza pizza, per renderla una pietanza e non un piatto unico. Fornarina vegetale bella e stuzzicante.

22068986_10155192747073335_835177622_o

La Milanese di pomodoro bisteccone, maionese, foglie di senape,
cetrioli e mandorle: un secondo da circoletto rosso.

22050678_10155192747048335_464870152_o

22068623_10155192747058335_1635956056_o

Infine il Tartufo all’anice verde di Castignano affogato all’orzo, bello goloso.

22047543_10155192747123335_1618485496_o

Il vino: il Servigliano di Dezi, per continuare la saga famigliare nella scelta di certi vini. Non sono un tifosissimo del Falerio, ma questo Falerio Pecorino ha accompagnato per bene una cena divertente e sfiziosa.

22015653_10155192747083335_1294298311_o22068933_10155192747053335_1489084888_o

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: