Tempo di Olio Nuovo

Prima faccio un giro, poi parliamo di olio.

Provate ad estraniarvi dal contesto della quotidianità. Fermatevi un attimo. In macchina. Su una panchina. Mentre camminate. Al lavoro. Ovunque voi siate, fermatevi e per un minuto fate finta di non dover fare niente. Per un minuto. Guardatevi intorno. Osservate la gente. Le automobili. Chi le guida. Ascoltatevi. Basterà poco per individuare il motivo che domina su tutti, fino a condizionarne ogni attimo della giornata. Il tempo ed il suo valore. La gestione del tempo, nella maggior parte delle azioni che in questo minuto osserveremo, condiziona la vita quotidiana di tutti. Poche le persone disposte a fare solo una cosa in un momento. Giudo e telefono, cammino e telefono, parlo con qualcuno e guardo il telefono. Ed ogni cosa dev’essere fatta in fretta: guidare, telefonare, fare la spesa, mangiare, … E’ quindi il tempo e la sua gestione la chiave di volta per vivere e lavorare bene.

Ogni tanto vado in campagna e quotidianamente ho a che fare con chi ci vive. In campagna il tempo ha sempre avuto un valore straordinario, perché non conta. Non è l’orologio a dettarti lo scorrere delle ore, ma il tuo corpo, per questo – il tempo – assume un valore straordinario. Un errore in campagna si paga in anni di attesa, ma nulla, più della campagna, ti fa guardare al futuro. Leggevo qualche tempo fa un post sul profilo Facebook di Josko Gravner, viticoltore ad Oslavia, piccola frazione di Gorizia. Un commento ad una foto – in bianco e nero – sui lavori per l’impianto del nuovo vigneto, forse Ribolla. Il senso, più o meno, era questo:

“…raccoglieremo i primi grappoli nel 2025,

berremo il primo bicchiere nel 2032,

in tempo per festeggiare gli 80 anni di Josko”.

Vorrei farla finita qui, per lasciare a chi legge il Tempo di riflettere sul valore di queste parole. Far crescere il desiderio di andare a vedere quel vigneto, conoscere quella gente, aspettare quel vino. A questo punto è inutile parlare di olio. Di quelli che da una decina di giorni o più, stanno strappando le olive dalla pianta, in preda a non si sa bene cosa, per inseguire non si sa bene che…

Ogni cosa ha il suo tempo.

MAURIZIO PESCARI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: