Sabato siamo andati a Senigallia a provare subito il nuovo spazio accanto a Nana Bistrot, Nana Alimentari, e ovviamente siamo tornati a casa molto soddisfatti. Lo spazio, praticamente annesso al Bistrot, è molto elegante e lineare e permette di attingere alla mescita dalla corposa carta dei vini del locale, accompagnando la bevuta con prodotti golosissimi scelti da piccoli e selezionati produttori. Compresi i cappelletti in brodo serviti nella scodella ecologica. Abbiamo assaggiato un po’ di tutto: la parigina con il prosciutto cotto di Patanegra e il mascarpone, il gorgonzola di una piccola azienda agricola di Cameri (NO), il salmone, il bonito con capperi e taggiasche. Wow.



Il dolce lo abbiamo mangiato da Paolo Brunelli che è lì a fianco: un po’ di cioccolato e una coppetta vermouth e visciole.
Mei Agriturismo a Montecosaro è stata una piacevolissima sorpresa. Il locale è molto curato, sempre affollatissimo, la materia prima è di grande qualità, un Paradiso per gli amanti della carne e degli insaccati. La carta dei vini è ampia e selezionata con cura.
A Civitanova abbiamo provato recentemente due locali sul lungomare nord. Insieme all’amico Giorgio Bianchi siamo stati alla Greppia, dove abbiamo incontrato una cucina di mare solida e curata con qualche apertura anche sui crudi.
Da “Vento in poppa” servono porzioni di pesce molto generose con un servizio molto attento e premuroso.
“Fabietto” a Scossicci è un buon posto in linea con la proposta di mare della zona, può essere una buona scelta anche per chi è di transito sul lungomare che unisce Porto Recanati al Conero.
Ogni tanto ci rifugiamo da Na Stilla dietro le mura a Montegranaro. Stefano è un proprietario molto appassionato e propone vini mai banali, con una buona selezione di naturali. Sulla lavagna le proposte in accompagnamento con i formaggi di Fontegranne e i salumi accompagnati dal pane di Pietro Quercia. Il locale è un piccolo gioiello che merita la visita e la frequentazione degli appassionati di vino.
In evidenza Foto Nana