CONERO 2020: Portonovo

La Riviera del Conero è piena di turisti. E’ difficilissimo trovare da dormire. Non è semplicissimo prenotare un tavolo per andare a cena. Primo consiglio: fatelo con largo anticipo. Secondo consiglio: in caso di doppio turno, puntate serenamente sul secondo. Vi godete di più la serata.

Anche quest’anno vi tocca, vi propino i miei suggerimenti e partire dai posti in cui mia moglie ed io siamo già stati. Iniziamo da Portonovo.

PORTONOVO

IL CLANDESTINO

Noi ci siamo tornati la prima sera che ha riaperto e come sempre siamo stati in grazie del Signore. C’è davvero poco da aggiungere sulla storia, la location e la qualità di questo posto considerato tra i più belli (e buoni) sul mare in tutta Italia. Garantisce Moreno Cedroni.

IL MOLO

Per noi è una tappa fissa a ogni inizio di stagione. Il locale ci piace, la cucina è ruspante e ci prende per la gola (insalata di paccasassi come se piovesse), il personale cortese e puntuale. Si può fare anche solo l’aperitivo.

IL LAGHETTO DA MARCELLO

E’ il locale preferito dal CT della Nazionale, Roberto Mancini, citato su Vanity Fair nel suo articolo dedicato alla Regione Marche. Marcello Nicolini è una istituzione, lo consigliamo a un sacco di persone che si trovano sempre benissimo. Noi andiamo a fine stagione, con più calma, e anche oltre, perchè Marcello lo trovi anche nella preziosissima finestra di dicembre a cavallo delle festività.

LA CAPANNINA

Stabilimento di culto dove abbiamo avuto la fortuna di trascorrere una giornata speciale in compagnia di Gianluca Antolini, autore delle foto. Noi andremo a mangiarci sabato sera – a me piace tanto la loro pizza – gli amici che abbiamo indirizzato lì ci hanno parlato di una bellissima serata trascorsa in veranda, con piatti buoni e abbondanti. NIente male anche i panini del pranzo.

Per concludere.

A noi piace andare all’agriturismo Aiòn di Cantine Moroder, poco distante. Rilassante.

All’Osteria del Poggio, anche per un panino o una crescia con le erbe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: