CONERO 2020: Sirolo e il resto del mondo

Alla Perla del Conero e nella vicina Numana i posti per stare bene non mancano. La proposta enogastronomica è completa, i locali sono sempre affollatissimi e qualche volta serve un pò di fantasia, come facciamo ogni tanto Veruska ed io a NUMANA.

E’ già capitato un paio di volte di iniziare la serata dal Chiosco La Torre (la gestione non è quella del ristorante, che vi ha lasciato il solo naming) per alcuni piatti di pesce (moscioli in primis, ma è buono tutto) e di finirla da Ricci Pescato e fritto per una frittura. Una doppietta assolutamente consigliata.

Con mia moglie e le sue amiche reggiane siamo stati alla suggestiva Terrazza La Torre sabato sera, trovando la solita location super aspirazionale, piatti ben presentati e corretti ed i soliti ritmi vertiginosi di un un locale che macina coperti su coperti. Diciamo che io sono più per il football bailado e non il primo posto in cui andrei, ma vale la visita. Le Signore hanno gradito.

A Sirolo mangiate il miglior gelato della zona al Bassotto, se cercate una location suggestiva a noi piace salire sul Monte Conero: Bar Belvedere, dai panini alle grigliate, e Ginestra in fiore.

Con il mio amico Fabio al Bar Belvedere
Con Simone Flamini e la sua birra Ala Pivot alla Ginestra in Fiore

Se vi va una birra dopo una passeggiata nei sentieri del Monte Conero, La Cima è perfetto e suggestivo. Ci siamo tornati dopo una bella escursione e ci è piaciuto parecchio.

A noi piace andare alla Locanda Rocco da Francesco, rigorosamente al secondo turno per goderci il dopo, la location è magnifica, ci siamo affezionati, e la carta dei vini è selezionata con grande cura da Giorgio Tridenti. E’ cambiato lo Chef e la cena della settimana scorsa ci ha convinto assolutamente. Anche perchè abbiamo bevuto un rosso strepitoso.

Locanda Rocco foto Gianluca Antolini

Siamo già passati in piazza da Sara, osteria mitica, fa poche cose e fatte bene, è il locale preferito da Oliviero Sampaolesi e dalla moglie Rita, che con la figlia Azzurra guidano la mitica Enoteca Azzurra, il posto dove trovate qualsiasi cosa buona venga fatta e pigiata nelle Marche. Da perderci la testa e mezza giornata!

Last but not least: se avete voglia di simpatia e di anni ’80, c’è il Ristorante della Rosa reso celebre, per la vulcanica simpatia del proprietario, da 4 ristoranti di Alessandro Broghese.

Se vi va un panino, sedetevi in piazza alla Drogheria.

La pizza più buona per me la fanno a L’Osteria.

È molto gettonata anche la Fornace a San Lorenzo.

Per i carnivori , sempre a Sirolo, Agriturismo il Ritorno, Trattoria Rosso Conero e Hobo Wild Fire, il posto preferito dallo Chef Stellato Errico Recanati.

Per un buon caffè ma anche per qualche piatto della tradizione romana, Caffè Vergnano in piazza a Numana

I cocktails più buoni li trovate al Bar del Coppo, dove andiamo spesso a bere una Hierbas di Ibiza perchè ci assale la nostalgia.

A noi poi piace andare da Vintage, una bella enoteca con cucina e una magnifica selezione di formaggi.

Infine i “big”

Per me il numero uno è Alessandro Rapisarda a Numana con il suo Casa Rapisarda. Ci sono stato l’altro giorno con l’amico Fabio Ventura e siamo impazziti. Andateci a pranzo che ve lo godete di più.

Moscioli alla puttanesca da Rapidarda.

Se volete provare la cucina di chi ha vinto la puntata di 4 Ristoranti, dovete andare da Dario a Scossicci. La proposta è solida e tradizionale.

Con Veruska e Fabio prima, con Elisa e Gregorio poi siamo stati da LOfficina a Sirolo, dove trovate una sontuosa carta dei vini (abbiamo bevuto un vermentino corso e un Derthona di Massa) e una location bellissima. Da quest’anno c’è anche la proposta e aperitiva, entrambe a prezzo fisso, cosa che può piacere oppure no, soprattutto per l’aperitivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: