No, non è stato un anno facile. Qui spesso è mancato il tempo, altre volte è mancata la voglia o l’ispirazione. E nella nostra vita, agosto è stato uno spartiacque incredibile. Avete presente una cosa tipo “da tutto benissimo a tutto male o malissimo”? A noi è successo più o meno così.
Ora l’anno se ne va e trovo il tempo per raccontarvi i nostri posti del 2021, quelli in cui abbiamo trascorso i momenti più spensierati.
Lo faccio in ordine cronologico sparso
BACK TO BACK AI DUE CIGNI (MONTECOSARO)

Tra una chiusura e l’altra abbiamo trovato il modo (e il tempo) per un paio di pranzi domenicali nel regno di Rosaria Morganti e di Silver Frati. L’enoteca “Altrochevino”, all’interno del locale, è stato ed è uno dei miei riferimenti per fare la scorta di bottiglie.
DA TIZIANO NATALI ALL’OSTERIA DELL’ARCO (MAGLIANO DI TENNA)


Quel giorno nevicava e avevamo voglia di un rifugio sicuro. Non c’è niente di meglio del camino all’Osteria dell’Arco, un luogo del cuore per me da molti anni a questa parte.
PAUSA PRANZO DA AGRAMATER (COLMURANO)

Il progetto di Lara e Matteo è uno dei più belli, completi e contemporanei di tutta la Regione. Lì trovate una proposta di ristorazione e ospitalità di altissima qualità, e un progetto “L’Errante” che cresce ogni anno. Bravissimi. PS: panettoni da urlo.
COMPLEANNO AL D.ONE (MONTEPAGANO)

Veruska ed io ci siamo regalati una cena stellata con pernottamento nel ristorante diffuso sopra Roseto degli Abruzzi. Serata memorabile.
IL TOPICCO: THE NEXT BIG THING (GROTTAMMARE)

Dopo la nostra bellissima cena in questo ristorante agricolo su una collinetta sopra il mare di Grottammare, l’ho consigliato a tante persone. Mi hanno ringraziato tutti: queste sono soddisfazioni!!!
ALLA PALTA DA ISA MAZZOCCHI (BORGONOVO VAL TIDONE)


DALLE PARTI DI CASA (VARIOUS ARTISTS)
Qui non ho foto da condividere ma esperienze da consigliare.
Da Manuela a Isola Sant’Antonio per il carello dei formaggi più goloso della storia.
Alla Locanda Costa dei Vigneti a Costa Vescovato per un clamoroso combo di pizza e grandi bottiglie.
SUMMERTIME CIVITANOVA (VARIOUS ARTISTS)


Siamo due abitudinari e a Civitanova Marche, nel nostro lungo esilio iniziato a primavera e finito in autunno, abbiamo frequentato Lattuga per la pausa pranzo e Mandì tutte le volte che potevamo. Da Mandì abbiamo trovato calore, amicizia e grande qualità. La pizza più buona per noi è quella di Duca 26.

RETROSCENA + OPERA RAMEN BAR (PORTO SAN GIORGIO)
Due serata estive a Porto San Giorgio per goderci estro e creatività della coppia neo stellata Ferracuti e Abouzaki, il tutto con la sapiente regia di Audrey Ferracuti.






STELLA ADRIATICA (PORTO SAN GIORGIO)

Noi ci troviamo sempre bene e questa volta ci abbiamo portato il nostro amico Giorgio Bianchi, che ha mangiato benissimo. Circoletto rosso per il Derthona di Claudio Mariotto in carta a un prezzo spaziale.
IL BUEN RETIRO DI NA STILLA & OTHERS (MONTEGRANARO E ZONE LIMITROFE)

RITORNO A FORMENTERA


Veruska ed io siamo tornati a Formentera dopo tanto tempo. Abbiamo trascorso dieci giorni semplicemente magici. Le serate migliori le abbiamo trascorse da Ceferino a Sant Francesc, anche in buona compagnia. Sempre a Sant Francesc una bellisisma serata al Can Carlos grazie a Giorgia e Silvio.
Spettacolare la nostra cena a Es Calò da Can Pasqual, una delle migliori dell’anno.







AL GIANICOLO DA PALMIRA (ROMA)

MARCELLO LA SOLITA CERTEZZA (PORTONOVO)
Ormai lo sapete, a Portonovo ci piace andare da Marcello. Lo facciamo preferibilmente “fuori stagione”, e quest’anno ci siamo stati anche per un pranzo in famiglia la vigilia di Natale. Tutto buonissimo e raguse come se piovesse.




DA SEBASTIANI, IL TALENTO AL POTERE (ORTEZZANO)
Da Sebastiani a Ortezzano mia moglie ed io abbiamo trascorso una delle serate estive più piacevoli e sorprendenti dell’anno. Talento clamoroso.

CORSO 41, IL RITORNO DI DAVIDE MINICUCCI (MONTEGIORGIO)




Davide Minicucci è un grande talento e lo sta dimostrando, ancora una volta, con le evoluzioni nella cucina di Corso 41 a Montegiorgio.
RIVEDERSI ALL’ATTICO SUL MARE (GROTTAMMARE)
