Una torta dalla Sicilia

Ciao amici, ecco la ricetta di una torta che mi è venuta buonissima ma che ha una sola prerogativa: le arance devono essere siciliane altrimenti non riesce…

Ingredienti

180 grammi di burro, 180 grammi di zucchero, 180 grammi di farina, una bustina di lievito per dolci, 6 arance, 3 uova.

Procedimento

Fai ammorbidire il burro e poi lo impasti lo zucchero. Inserisci la farina e le tre uova, uno per volta, continuando a mescolare . Nel frattempo tagli due arance a fettine sottili mentre grattugi le bucce di altre due arance. Delle due “grattuggiate” spremi il succo che inserisci insieme alle bucce sempre nell’impasto.

A questo punto ricopri una tortiera con la carta forno inumidita e posizioni le fettine d’arancia a foderare il tutto. Poi metti l’impasto all’interno e inserisci in forno a 180 gradi per 35-40 minuti. Mentre la torta cuoce spremi le ultime due arance e le metti a bollire in un pentolino con 130 grammi di zucchero a velo. Mescolando, fai bollire per 7 minuti e poi spegni.

Quando la torta è pronta, la ribalti in modo che le fette rimangono nella parte superiore, cospargi piano piano dello sciroppo. Fai raffreddare e mangia.

Vi aspettiamo in Sicilia!
Sergio Granata
Antenna del Mediterraneo

2 risposte a “Una torta dalla Sicilia”

  1. L’ho provata!! Davvero una ricetta eccezionale!
    Complimenti per il blog Gian, una bellissima idea. Se vuoi posso mandarti le foto delle ricette una volta cucinate, se ti va di inserirle.
    Torta alle arance di BasketKitchen.com
    Baci!
    Marta

    Ps. mi sono anche permessa di inserirla nel mio ricettario online (http://www.cucino.net/recipes/148), con un po’ di pubblicità 🙂

  2. Spettacolo, quando torno a casa e ho un pc a disposizione collego al blog la tua pagina di flickr cosi siamo super collegati, poi linko il tuo profilo su cucino.net nel blogroll, ma se riesco ci faccio un quadrato in alto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: