La Barbera alla Cieca

Michele Mamoli analizza alla Cieca 3 grandi Barbera di cui vi abbiamo parlato ieri.

Barbera d’Asti Superiore DOCG 2010 Briccone di Marco Minnucci
Perché è l’esuberanza della gioventù, la voglia di mettersi alla prova senza paura di fallire
Perché è una Barbera piena e vitale, che sferza la lingua e appaga il palato
Perché è una prima prova di grande livello che lascia presagire un roseo futuro

Barbera d’Asti DOCG 2011 Fontanavi di azienda agricola But
Perché è la consapevolezza di trovarsi sulla giusta strada, senza abbandonare la tradizione, ma aggiungendo un tocco vivacemente personale
Perché è una Barbera fiera della propria terra, quasi archetipica nei suoi profumi, sincera e piemontese fin nel midollo
Perché scalare la collina di Fontanavi sotto al sole è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita

Piemonte Barbera DOC 2006 Vigna Maestra di Andrea Scovero
Perché è la sicurezza della maturità, saldamente piantata sulle gambe dell’esperienza, con lo sguardo rivolto agli orizzonti futuri
Perché è una Barbera che riempie la bocca e placa la sete, senza mezzi termini
Perché è col tempo che la Barbera rivela il suo lato più vero e completo, ma solamente a chi l’ha saputa aspettare

20140328-235052.jpg

20140328-235100.jpg

20140328-235111.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: