128 cantine marchigiane a Vinitaly, più i Terroir ed altri bravi produttori a Viniveri e altre aziende ancora impegnate al Sol. Record di partecipazione per le Marche, segno di una crescita esponenziale da tutti i punti di vista. O di una vera e propria esplosione?
Ci sono tanti vini buoni nelle Marche: molti si conoscono già bene anche grazie a una distribuzione importante (ad esempio il Verdicchio), altri sono pronti ma ancora bisognosi dei quel “IT” che li possa far conoscere di più, soprattutto i rossi. Ma chi vi scrive è un amante dei rossi, e tanti sono particolari o meno conosciuti: dal Pergola Rosso alla sorella Vernaccia di Serrapetrona, Piceno e Conero, Offida e Bordò. Ci sono un sacco di cose da tenere in considerazione. Qui ci sono una quarantina di cantine e di etichette marchigiane davvero interessanti con qualche link per saperne di più, soprattutto sull’annata. Premessa: a me piacciono i vini più giovani.
Accadia (Serra San Quirico): Cantori, Verdicchio classico doc
Aurora (Offida): Barricadiero, Offida rosso docg, vino in uscita
Di Sante (Fano): Giglio, Bianchello del Metauro doc
La Distesa (Cupramontana): Terre Silvate, Marche Bianco IGT
Ca’Liptra (Cupramontana): Caliptra Marche Bianco 2013
Pantaleone (Ascoli Piceno): La Ribalta, rosso Bordò
Bucci (Ostra Vetere): Bucci, Verdicchio Classico superiore doc (2010, 3 Bicchieri)
Cantine Fontezoppa (Civitanova Marche): Morò, Vernaccia nera
Vini Centanni (Montefiore dell’Aaso): Primo Delia, Marche rosso IGT (2010)
Collestefano (Matelica): Verdicchio di Matelica “Collestefano” doc
Il Conventino di Monteciccardo (Monteciccardo): Cardoviola IGT Marche rosso (imperdibile l’olio)
Fattoria Coroncino (Staffolo): Il Bacco, Verdicchio dei Castelli di Jesi sup
Fattoria Le Terrazze (Numana): Sassi Neri, Rosso Conero docg 2011
Fattoria San Lorenzo (Montecarotto): “Di Gino”, Verdicchio dei Castelli di Jesi docg
Fiorano (Cossignano): Terre di Giobbe, Rosso Piceno superiore
Il Pollenza (Tolentino): Il Pollenza, IGT Marche rosso 2012
La Calcinara (Ancona): Mun Rosato Montepulciano IGT
La Valle del Sole (Offida): Marche Passerina IGP
Le Caniette (Ripatransone): Morellone, Rosso Piceno doc 2008 3 bicchieri
Roberto Lucarelli (Cartoceto): Le Ripe, Bianchello del Metauro doc
Mario Lucchetti (Morro d’Alba): Mariasole, Lacrima di Morro d’Alba 2012
Mancinelli (Morro d’Alba): Lacrima di Morro d’Alba doc 2014(ottimi anche l’olio)
La Monacesca (Potenza Picena): Verdicchio di Matelica Mirum doc 2012 3 bicchieri
Moroder (Montacuto): Dorico, Conero Riserva docg
Oasi degli Angeli (Cupra Marittima): Kupra IGT 2012 3 Bicchieri
Piantate Lunghe (Ancona): Rossini, Conero Riserva docg
Podere Santa Lucia (Monte San Vito): Vigna delle Cantarelle, Lacrima di Morro d’Alba
San Savino (Ripatransone): Ciprea, Offida Pecorino docg
Poderi San Lazzaro (Offida): Grifola, Offida rosso docg
PS Winery (Offida): Incrocio Bruni 54 IGT
Rocca dei Forti (Serra San Quirico): Blanc de Blancs
Quaquarini (Serrapetrona): Petronio Marche Rosso IGT (imperdibili i biscotti)
Vini San Giovanni (Offida): Zeii, Offida Rosso docg
Santa Barbara (Barbara): Pathos, Marche Rosso IGT (a me piace il 2012)
Sgaly (Ortezzano): Cuma Marche Rosso
Tenuta Cocci Grifoni (Ripatransone): Il Grifone, Offida rosso
Tenute Rio Maggio (Montegranaro): Granarjs, Rosso Piceno doc
Terracruda (Fratterosa): Vettina, Pergola Rosso doc
Terre Cortesi (Montecarotto): Madreperla, spumante metodo classico
Velenosi (Ascoli Piceno): Roggio del Filare, Rosso Piceno doc
Vicari (Morro d’Alba): Essenza, Lacrima di Morro d’Alba
Valter Mattoni (Castorano): Arshura Marche Rosso IGT
Vigneti Vallorani (Colli del Tronto): Zaccari, Offida Passerina docg
Zaccagnini (Staffolo): Pier delle Vigne, Verdicchio doc